Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Maria de las Nieves Muñiz Muñiz

MARÍA DE LAS NIEVES MUNIZ MUNIZ (León 1945) si è laureata in Filologia romanza all’Università di Salamanca e in Lingue e Letterature straniere a Torino. Ha insegnato per alcuni anni presso la Facoltà di Magistero di Torino, a Cáceres e dal 1994 è titolare della cattedra di Filologia italiana a Barcellona. Si occupa prevalentemente di letteratura italiana dell’Ottocento e Novecento, con particolare attenzione a scrittori quali Leopardi, Manzoni, Verga e Pavese, ed ai contatti linguistici e letterari tra Spagna e Italia. È inoltre consulente delle edizioni di classici italiani “Letras Universales” delle edizioni Cátedra e coordinatore dei volumi dedicati alla Letteratura italiana della collezione Historia de la Literatura Universal della casa editrice Síntesis. Ha lavorato come responsabile di redazione e dal 1994 coordina un Programma di Ricerca per un catalogo storico critico delle traduzioni spagnole della letteratura italiana.

Anna Maria Montaldo

ANNA MARIA MONTALDO laureata in Lettere nel 1978 a Cagliari, nel 1997 ottiene il titolo di Master in Gestione delle Attività Artistiche e Culturali presso l’Università Bocconi di Milano e nel 2004 un altro in Art Project Management a Firenze. Dopo un breve periodo di insegnamento ha lavorato come autrice di testi e programmi per reti televisive regionali sarde. Dal 1983 collabora con il Comune di Cagliari nella progettazione ed allestimento di mostre e didattica museale. È inoltre membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Musei locali e istituzionali e coordinatore regionale per la Sardegna dell’ICOM. Ha insegnato Museotecnica e Museologia presso l’Istituto Formazione Lavoro Donne e dal 2008 è docente di Museologia presso l’Univesità di Cagliari e di Ferrara.

Carlo Pirovano

CARLO PIROVANO storico dell’arte, ha insegnato presso l’Università Cattolica di Milano e l’Accademia Carrara di Bergamo. Attualmente ricopre inoltre il ruolo di responsabile scientifico della casa editrice Electa, per la quale ha creato alcune delle principali collane, fra le quali La pittura in Italia, che rivolge particolare attenzione al rapporto tra linguaggio visivo e il rigore scientifico. Si è occupato prevalentemente di pittura lombarda, medievale e rinascimentale, di scultura italiana del Novecento e nel campo dell’arte moderna si è concentrato soprattutto su alcune figure tra cui Cassinari, Marini e Merlotti. Si è occupato inoltre di catalogazione museale e ha curato numerose mostre tra cui Zigaina realizzata presso il Museo Revoltella di Trieste. Per la Ilisso ha curato il volume Nivola. L’investigazione dello spazio pubblicato nel 2010.

Carlo Floris

pagina in costruzione

Giuliana Altea

GIULIANA ALTEA è professore di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano la “sintesi delle arti” fra gli anni Trenta e i Cinquanta e la ricezione dell’arte italiana nell’America del secondo dopoguerra. Tra i suoi libri: Il fantasma del decorativo, Il Saggiatore, 2012; Seguo la traccia nera e sottile. I disegni di Costantino Nivola, Agave 2011, e i cataloghi delle mostre Post Pop Mix. Grafica americana degli anni Sessanta (2013), Henry Moore. Paesaggi neri (2012), Fernand Léger. Parola e immagine (2011), curati con Antonella Camarda.  Ha curato una settantina di mostre e diretto dal 2003 al 2007 il ciclo espositivo Trama Doppia, promosso ad Alghero dallo stilista Antonio Marras e incentrato sulle contaminazioni fra arte e moda.  Dal 2014 è membro del comitato scientifico della Fondazione Nivola, e dal 2015 ne è il presidente. Membro dell’AICA – Association Internationale des Critiques d’Art, dell’AHH – Associations of Art Historians e dell’Ordine dei Giornalisti, ha collaborato aFlash Art, Arte e Critica, Domus, Forme Moderne e al quotidiano La Nuova Sardegna.

Antonella Camarda

ANTONELLA CAMARDA è ricercatrice in Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università di Sassari e direttrice della Fondazione Museo Nivola. Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito nel 2004 il master in Psicologia dell’Arte e dell’Organizzazione museale presso La Sapienza e nel 2009 il dottorato di ricerca in Storia dell’arte contemporanea e Antropologia all’Università di Sassari. Nel 2008 ha partecipato al gruppo di progettazione per la XIX Biennale dell’Artigianato sardo DOMO (Compasso d’Oro ADI 2011). Per la Ilisso ha co-curato la mostra e il catalogo Eugenio Tavolara. Il Mondo magico (2012), e scritto nei seguenti volumi: Il Vino in Sardegna. 3000 anni di storia, cultura, tradizione e innovazione (2010); Nivola. L’investigazione dello spazio (2010); Ausonio Tanda (2008); Giuseppe Biasi. La collezione della Regione Sardegna (2008); Francesco Ciusa. Gli anni delle biennali 1907-1928 (2007); Ceramiche. Storia, linguaggio e prospettive in Sardegna (2007) e Nivola. La sintesi delle arti (2015).

Salvatore Mura