Catalogo
-
LA SPOSA IN CITTÀ
Collana: Bibliotheca SardaRacconti giovanili con i quali Dessì si impone all’attenzione della critica del suo tempo per i suoi tentativi sperimentali.
Acquista € 12 -
I MOTI DELLE CAMPAGNE DI SARDEGNA DAL 1793 AL 1802
Collana: Bibliotheca SardaTeoria sul periodo dei moti antifeudali in Sardegna, specchio di una crisi economica e sociale.
Acquista € 12 -
HÉCTOR NAVA
Collana: ApprofondimentiIl catalogo propone i soggetti riguardanti il triennio, dal 1920 al 1923, in cui l’artista italo-argentino soggiornò in Sardegna.
Acquista € 35 -
CANTI POPOLARI IN DIALETTO SASSARESE
Collana: Bibliotheca SardaRaccolta del 1873 concepita dallo Spano in fascicoli separati. Rivede la luce a più di 135 anni dalla prima uscita.
Acquista € 12 -
CORONEO
Collana: ApprofondimentiStudio monografico sull’opera di Giuseppina e Albina Coroneo che dell’espressione artistica diedero una variante di modernità.
Acquista € 35 -
ANIME ONESTE
Collana: Bibliotheca SardaI protagonisti di Anime oneste impersonano il sogno della rinascita sarda attraverso l’agricoltura alla fine dell’ ‘800.
Acquista € 12 -
TI BATTEZZO ROSSO DISPERAZIONE
Collana: Ilisso contemporanei. Scrittori del mondoLa vicenda è incentrata su Leonardo Esteban, che vuole conoscere più a fondo la storia del suo padrino e amico Antton il Basco.
Acquista € 13.50 -
SCULTURE DELLA SARDEGNA NURAGICA
Collana: Bibliotheca Sarda Grandi OpereIl volume rappresenta un universo brulicante di vita, in cui si esplica una fase culturale peculiare della storia dell’Isola.
Acquista € 24.90 -
LA SOCIETÀ DEL MALESSERE
Collana: Scrittori di SardegnaVicenda esemplare di G. Mesina, eroe al contrario, descrive, con una scrittura che sa di romanzo, la società del malessere.
Acquista € 9 -
SINO AL CONFINE
Collana: Bibliotheca SardaI tormenti interiori, il dramma esistenziale di Gavina Sulis, ragazza costretta a rinunciare all’amore.
Acquista € 12