Manlio Brigaglia

MANLIO BRIGAGLIA (Tempio Pasania 1929) laureato in Lettere classiche all’Università di Cagliari, dopo aver insegnato per oltre vent’anni al liceo classico «D. A. Azuni» di Sassari, nel 1971 ha iniziato il suo insegnamento universitario nella facoltà di Magistero di Sassari; dal 1983 è professore associato di Storia dei partiti e movimenti politici. Tra il 1994 e il 1999 ha insegnato anche Storia contemporanea. Dal 1983 al 1985 ha diretto il Dipartimento di storia dell’Università di Sassari. Dal 1999 è presidente del Consorzio interuniversitario di Cagliari e Sassari per la scuola di specializzazione per gli insegnanti della Scuola secondaria. È membro della Deputazione di storia patria per la Sardegna; fa parte del comitato scientifico della Fondazione Antonio Segni; è presidente dell’Istituto sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia; nel 1997 gli è stato conferito il Premio nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’organizzazione della cultura e nel 2003 la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.

Le novità 2016

Due straordinarie novità:

Fancello, lo spazio della metamorfosi. La breve e intensa avventura artistica di Salvatore Fancello raccontata attraverso straordinari capolavori, restituiti in un volume finalmente completo.
Pagine di intensa e inesauribile creatività e di puro colore restituisco la sua vicenda brevissima, morì prima di compiere 25 anni, sufficienti per essere considerato da autorevoli esponenti del mondo della cultura di allora e di oggi una “meteora” del firmamento artistico, il cui riverbero è nella storia della moderna ceramica italiana.
Un significativo tributo a cento anni dalla nascita
Vai alla scheda del libro

Funghi in Sardegna. Il Regno dei Funghi e i suoi caratteri distintivi; ciclo riproduttivo, ambienti naturali; luoghi dove essi si trovano nell’Isola; la nomenclatura; la commestibilità; un mondo composito dalle tante cromie, ancora poco conosciuto, svelato da un esperto micologo che ne descrive con rigore scientifico più di 300 specie, tutte rinvenute e fotografate nel territorio sardo proposte in un’opera di 640 pagine arricchita da un corredo di 868 immagini a colori.
L’accurata esposizione dei caratteri macroscopici e microscopici, arricchita dall’inedito corredo fotografico, permette di riconoscere i funghi velenosi da quelli commestibili, il loro habitat e i periodi di raccolta.
Un’opera aggiornata, rivolta alle esigenze del semplice appassionato, a incuriosire chi non si è mai avvicinato a questo ambito e anche utile al micologo più esperto.
Edizione con cofanetto
Edizione senza cofanetto

Vi invitiamo ad approfittare di queste vantaggiose offerte.

Funghi in Sardegna

Il Regno dei Funghi e i suoi caratteri distintivi; ciclo riproduttivo, ambienti naturali; luoghi dove essi si trovano nell’Isola; la nomenclatura; la commestibilità; un mondo composito dalle tante cromie, ancora poco conosciuto, svelato da un esperto micologo che ne descrive con rigore scientifico più di 300 specie, tutte rinvenute e fotografate nel territorio sardo proposte in un’opera di 640 pagine arricchita da un corredo di 868 immagini a colori.
L’accurata esposizione dei caratteri macroscopici e microscopici, arricchita dall’inedito corredo fotografico, permette di riconoscere i funghi velenosi da quelli commestibili, il loro habitat e i periodi di raccolta.
Un’opera aggiornata, rivolta alle esigenze del semplice appassionato, a incuriosire chi non si è mai avvicinato a questo ambito e anche utile al micologo più esperto.

Schede:
Edizione con cofanetto: http://www.ilisso.it/prodotto/funghi-in-sardegna-2/
Edizione senza cofanetto: http://www.ilisso.it/prodotto/funghi-in-sardegna/

Fancello, lo spazio della metamorfosi

La breve e intensa avventura artistica di Salvatore Fancello raccontata attraverso straordinari capolavori, restituiti in un volume finalmente completo.
Pagine di intensa e inesauribile creatività e di puro colore restituiscono la sua vicenda brevissima, morì prima di compiere 25 anni, sufficienti per essere considerato da autorevoli esponenti del mondo della cultura di allora e di oggi una “meteora” del firmamento artistico, il cui riverbero è nella storia della moderna ceramica italiana.
Un significativo tributo a cento anni dalla nascita

Vai alla scheda del libro:
http://www.ilisso.it/prodotto/fancello/

Il valore dei sardi tra Storia e Mito: Brigata Sassari

Uno studio particolare e inedito, volto a far luce sulla storia complessiva di questi “intrepidi” che tanto si distinsero da assurgere, attraverso le loro gesta eroiche, ad autentico mito e che oggi continuano a distinguere questa istituzione, composta da un numero ristretto e qualificato di professionisti, in operazioni di pace oltre al territorio nazionale.
Sedici qualificati autori ripercorrono in questo libro composito i molteplici aspetti che hanno contribuito a fare grande e a tramandare il mito dei Diavoli Rossi.
Una lettura multidisciplinare, oltre 250 tra fotografie, cartoline, riproduzioni di cimeli e documenti, frutto della ricerca nei principali archivi pubblici privati ne fanno un’opera che restituisce in toto un segmento importante della storia nazionale della Grande Guerra indissolubilmente legata all’identità del popolo sardo.

La scheda del volume:
http://www.ilisso.it/prodotto/la-brigata-sassari/

Luigi Arras

Luigi Arras (Lanusei 1951) è un micologo che da oltre 20 anni si dedica allo studio dei macromiceti (soprattutto Agaricales e Aphyllophorales) presenti nel territorio sardo. È membro delle più importanti associazioni micologiche europee tra le quali: la Société Mycologique de France, la Deutsche Gesellschaft für Mykologie, la Fédération Mycologique et botanique Dauphiné-Savoie, la Österreichische Mykologische Gesellschaft, la Societat Catalana de Micologia, l’Associazione Micologica Bresadola, l’associazione Journées européennes du Cortinaire, l’Associazione Micologica Ecologica Romana, il Gruppo Micologico Carini (Brescia), il Gruppo Micologico Ecologico Abruzzese ecc.; ha collaborato all’organizzazione di diversi convegni e presenziato a vari simposi e comitati scientifici nazionali. Docente nei corsi di formazione per gli appassionati e per gli ispettori micologi delle ASL, è spesso impegnato nella divulgazione micologica curando l’allestimento di numerose mostre.

Da diversi anni, infine, in collaborazione prima con l’Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Bologna e successivamente con Annarosa Bernicchia, già docente dello stesso Istituto, porta avanti un censimento delle Aphyllophorales presenti in Sardegna, che finora ha consentito di accertare la presenza di oltre 450 Specie appartenenti a questo poco studiato raggruppamento tassonomico.

La sua ricerca continua e appassionata per il mondo dei funghi si è spesso concretizzata nella pubblicazione per diverse riviste scientifiche internazionali.

Per la casa editrice Ilisso ha pubblicato Funghi in Sardegna.

#Paginedigrazia

Da settembre a dicembre APPUNTAMENTO con la rubrica #paginedigrazia: 
la Redazione di CRITICA LETTERARIA recensisce le edizioni ILISSO del corpus deleddiano (ri)leggendo Grazia Deledda.

Seguiteci sul sito www.criticaletteraria.org, e sui nostri profili Facebook, Twitter e Instagram L’iniziativa è anche sui social della casa editrice ILISSO (www.ilisso.it)
e del DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE (www.distrettoculturaledelnuorese.it)

Buon anno deleddiano a tutti!

Scarica i documenti:
Presentazione
Comunicato Stampa
Cartolina invito

Ilisso vi augura Buone Vacanze 2016

La Ilisso Edizioni chiuderà per le ferie Estive dal 5 al 26 Agosto 2016.
Verranno evasi gli ordini pervenuti entro il 27 Luglio.
I successivi verranno elaborati a partire dal 29 Agosto 2016

Pubblicato in News