Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Marco Peri

MARCO PERI laureato in Storia dell’arte presso l’Università degli studi di Caglairi, è storico e critico d’arte, esperto in Didattica museale. Ha lavorato presso la Fondazione La Biennale di Venezia, come operatore artistico-culturale e presso la Fondazione Querini Stampalia, nella progettazione delle atttività didattiche del museo. Ha inoltre collaborato con la rivista “Exibart”. Attulamente si occupa di curatela di mostre temporanee e conduce ricerche nel settore storico-artistico. Per la Ilisso è stato coautore, insieme a Vittorio Sgarbi, del volume Coroneo. L’Opera di due sorelle artiste-artigiane, pubblicato nel 2009.

Vittorio Sgarbi

VITTORIO SGARBI (Ferrara 1952) è funzionario, storico e critico dell’arte, direttore, coordinatore, fino al 2011 assegnato alla Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia. Ha svolto l’attivita di docente di Storia della fotografia presso l’Università di Bologna (1974-1978) e di Storia delle tecniche artistiche all’Università di Udine (1984-1988). Collabora con diverse riviste e giornali come “Bell’Italia”, “Il Giornale”, “L’Espresso”, “Panorama”, “Restauro & Coservazione”, “Oggi” e “Arte e Documento”. Ha ricevuto diversi incarichi istituzionali e parlamentari. Nell’ XI legislatura ha fatto parte della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione e della Commissione Stragi, mentre nella XII legislatura è stato Presidente della VII Commissione permanente Cultura, Scienza e Istruzione. Parallelamente alla sua attività politica e televisiva si occupa di arte, commentando le opere di importanti pittori e pubblicando numerosi volumi, monografie e cataloghi specializzati.

Paolo Fresu

PAOLO FRESU jazzista di fama internazionale vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna. Ha iniziato a suonare a 11 anni con la Banda musicale del proprio paese natale e nel 1980 inizia la sua carriera di musicista registrando per la RAI. Nel 1984 prende il diploma in tromba al Coservatorio di Cagliari e vince diversi premi, tra i quali il Top jazz, nel 1996 quello dell’Académie du jazz e il prestigioso Django dOr. È inoltre docente e responsabile di importanti realtà didattiche nazionali e internazionali e ha suonato con i più famosi interpreti della musica jazz. Ha registrato oltre 350 dischi, alcuni con collaborazioni internazionali. Dirige inoltre il Festial di Berchidda “Time in jazz”, ed è direttore atistico e docente dei seminari jazz di Nuoro e ha diretto il Festival internazionale di Bergamo. Ha coordinato inoltre numerosi progetti multimediali ed è impegnato per oltre 200 concerti all’anno. Per la Ilisso ha raccontato i suoi 50 concerti nel volume Paolo Fresu 50 suonati.

Franco Masala

FRANCO MASALA laureato in Architettura all’Università degli Studi di Firenze, si è specizlizzato in Drammaturgia e messinscena di Luciano Alberti al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”. Si perfeziona poi in Storia dell’arte all’Università di Cagliari. È professore a contratto nelle facoltà di Architettura, di Lingue e Letterature straniere e SSIS di Cagliari e si occupa di storia dell’architettura, con particolare riferimento all’Ottocento ed al Novecento. Oltre ai saggi nei volumi della collana “Cagliari Quartieri storici” (Castello, Marina, Stampace, Villanova), pubblicati tra il 1985 ed il 1995, tra i suoi lavori più importanti si ricordano: Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 (Ilisso, 2001) e Architetture di carta Progetti per Cagliari (1800-1945) (2002). Ha tenuto diverse conferenze specifiche ai cicli legati alla musica ed al teatro, in collaborazione anche con la Fondazione del teatro lirico di Cagliari.

Bruno Tognolini

BRUNO TOGNOLINI (Cagliari 1951) è uno scrittore e sceneggiatore. Nato e vissuto fino ai 25 anni a Cagliari, ha studiato al DAMS di Bologna e lì, dopo dieci anni di teatro e collaborazioni con Paolini e Baliani  dal 1990 ha deciso di occuparsi di televisione per ragazzi.  È tra gli autori del programma televisivo L’albero Azzurro e Melevisione, di opere multimediali e interattive e libri, testi di canzoni, racconti e poesie. Intensa è anche la sua attività saggistica ricca di saggi e articoli su poesia, narrativa e televisione pubblicati in varie riviste tra le quali “Andersen”, “Liber”, “Hamelin” e tante altre. Nel 2007 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior scrittore per ragazzi e nel 2011 con Rime di Rabbia si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria del Premio Andersen.

Fortunato Seminara

FORTUNATO SEMINARA nasce nel 1903 a Maropati (Reggio Calabria). Proveniente da una famiglia di piccoli proprietari, si laurea in legge a Napoli nel 1927; emigra in Svizzera, dove entra in contatto con gli ambienti dell’antifascismo. Nel 1932 ritorna definitivamente in Calabria. Alla gestione del piccolo podere avito fa riscontro un costante interesse per la scrittura narrativa. Si rivela al mondo letterario col romanzo ‘contadino’ Le baracche (1942). La tematica paesana, col suo realismo tragico e arcaico, segna anche le migliori prove successive: Il vento nell’oliveto (1951), La masseria (1952), Disgrazia in casa Amato (1954), il dittico La fidanzata impiccata e Il diario di Laura (1956), e la raccolta di racconti Il mio paese del Sud (1957). Muore a Grosseto nel 1984.

Giulio Paulis

GIULIO PAULIS (Cagliari 1947) è professore ordinario di Glottologia, dal 2002 preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari e direttore del Centro “Max Leopold Wagner” per la documentazione e ricerca linguistica, che si prefigge lo scopo di realizzare e pubblicare ricerche nel settore della linguistica sarda e mediterranea. Il professore inoltre, in qualità di rappresentante dell’Università di Cagliari, fa parte inoltre dell’Osservatorio regionale per la lingua e la cultura sarda. L’attenzione dei suoi studi si concentra soprattutto sui rapporti tra lingua e cultura, lingua e storia e alla dimensione diacronica del fenomeno linguistico nel contesto mediterraneo. Gran parte dei lavori di ricerca hanno investigato la realtà linguistica sarda in relazione alle componenti paleosarde, fenicio-puniche, greco-bizantine, catalane e spagnole, in particolare nel campo della lessicologia, lessicografia, fonetica e toponomastica. Infine si è dedicato alla cura dell’edizione italiana delle opere sul sardo di Max Leopold Wagner e collabora come autore e curatore con la Ilisso.

Giovanni Lupinu

GIOVANNI LUPINU (Sassari 1967) dopo la laurea in Lettere conseguita nel 1990 e due anni di dottorato di ricerca in Filologia latino-italica a partire dal 1992 diviene professore di ruolo di latino e italiano nei licei e dal 1994 ricercatore di Glottologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari, dove attualmente insegna. Tiene convegni e seminari in Italia e all’estero, in particolare sulla linguistica sarda e fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca “Il Mediterraneo in età classica: storie e culture”. Èvicedirettore del CREDES, socio del Centro di Studi Filologici Sardi e direttore della rivista Bollettino di studi sardi. Il professor Lupinu fa inoltre parte della Commissione tecnico-scientifica della Regione Sardegna che propone iniziative per la salvaguardia del sardo come lingua minoritaria, per la quale ha coordinato la ricerca sociolinguistica Le lingue dei sardi (2006).

Immacolata Pinto

IMMACOLTA PINTO laureata in Linguistica generale presso l’Università Orientale di Napoli, ha conseguito il titolo di Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l’Università di Pisa, con una testi dal titolo Riflessioni sulla morfologia derivativa. Con un case study sulla prefissazione del sardo. Ha partecipato inoltre a diverse attività di ricerca presso l’IUO di Napoli sulla lessicologia, morfolinguistica, sociolinguistica ed etnolinguistica. Attualmente è ricercatrice nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari dal 2002 e insegna Linguistica mediterranea e Sociolinguistica. I suoi interessi scientifici vertono prevalentemente sulla morfologia e sul metalinguaggio. Si interessa inoltre di storia della linguistica e dell’area linguistica del Mediterraneo, nonché di tematiche riguardanti l’ambito socio-etnolinguistico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo il volume Ilisso della collana Officina Linguistica La formazione delle parole in sardo (2011).

Ines Loi Corvetto

INES LOI CORVETTO è docente di ruolo presso l’Università degli studi di Cagliari, dove insegna Glottologia e linguistica. Tra le sue pubblicazioni scientifiche più importanti possiamo ricordare: Meccanismi linguistici e strategie retoriche.Dalla lingusitica areale alla tipologia linguistica (2001); Anomalie e paradigmi. Il suppletivismo nelle lingue romanze (1989); L’italiano regionale di Sardegna (1983); Dizionario di linguistica (1979). Collabora inoltre con diverse riviste, tra le quali “RID, Rivista italiana di dialettologia”, con la quale ha pubblicato numerosi articoli, “Linguistica” e “Lingua e stile”. Per la casa editrice Ilisso, nel 1998, è stata autrice del volume della collana Officina linguistica dal titolo Dai bressaglieri alla fantaria. Lettere dei soldati sardi nella Grande Guerra (1998).