Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

icoCatGenerale-2015Generale
Maurizio Virdis

MAURIZIO VIRDIS (Roma 1949) nel 1972 si laurea in Lettere all’Università di Cagliari, dove dal 1974 diventa assistente della cattedra di Linguistica sarda e successivamente, dal 1986, professore associato di Filologia francese e dal 1992 di Filologia romanza. Nella Linguistica sarda la sua ricerca si è concentrata per lo più sui problemi di descrizione storica e sincronica della fonetica  e sintassi sarda e della poesia sarda moderna. Nel settore della letteratura francese medievale il professor Virdis ha concentrato l’attenzione sulle questioni concernenti il romanzo, in particolare nel suo aspetto metanarrativo e metatestuale, analizzando alcune opere di Jean Renart. In campo ecdotico è stato compiuto uno studio sulla tradizione manoscritta, sui rapporti genetici dei testimoni e sull’interpretazione di essi ai fini dell’edizione critica dell’Atre Périlleux. Ha infine collaborato alla cura di diversi saggi e romanzi.

Andrea Mulas

ANDREA MULAS (La Maddalena 1950) etnoantropologo, si è laureato in Scienze politiche nel 1974 e in Lettere moderne, con indirizzo demo-etno-antropologico nel 1978. Nel 1987 ha conseguito il titolo di dottorato di ricerca in Etnoantropologia con la tesi L’ideologia della morte in Sardegna. Credenze e rituali funebri nella cultura popolare della Gallura. Tra i suoi lavori: L’enigma poetico: l’alburea gallurese (1987); Quando viene la memoria… Credenze e rituali funebri nella cultura popolare della Gallura (Sardegna) (1990); Una sottil virtù diabolica. Gli esseri fantastici che succhiano sangue nella cultura popolare della Sardegna (1992); La puntura della rimembranza. I luoghi, le parole e i riti della morte nella cultura tradizionale della Sardegna (1997). Per la Ilisso ha cuato il volume di Francesco De Rosa, Tradizioni popolari di Gallura. Usi e costumi edito nel 2003.

Leandro Muoni

LEANDRO MUONI napoletano di nascita e sardo d’adozione, si è laureato in Lettere moderne e, successivamente, si è perfezionato in Storia dell’Arte. Insegna presso il liceo scientifico Pacinotti di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Prospettive di Sardegna attraverso la letteratura (1980), Un carosello storico ovvero il destino mascherato (1982), Musicisti (1985) e Poesie marine e karalitane (1989). Si è posizionato  fra gli otto finalisti al Concorso nazionale di Poesia e Musica “Città di Como” e ha vinto il Premio di Poesia “Giovanni Corona”. È inoltre fra i fondatori dell’Associazione “Nuovi Scrittori Sardi”, di cui è stato presidente. Collabora alla pagina culturale del quotidiano “La nuova Sardegna” e con varie riviste di cultura regionali e nazionali.

Remo Bodei

REMO BODEI (Cagliari 1938) dopo la laurea e il perfezionamento all’università di Pisa ha proseguito i suoi studi presso a Tubinga, Friburgo e Heidelberg. A partire dal 1969 comincia il suo insegnamento universitario, prima a Pisa, poi a Cambridge e successivamente si sposta negli Stati Uniti. Dal 2006 insegna presso la UCLA di Los Angeles. I suoi interessi filosofici si sono concentrati inizialmente sulla filosofia classica tedesca, sull’idealismo, sulla cultura ed estetica del tardo ‘800 e successivamente sul pensiero utopistico e sulla filosofia politica contemporanea. I temi maggiormente trattati nei suoi ultimi lavori sono: la ricerca della felicità da parte del singolo, le attese collettive per una vita migliore, i vincoli politici e ideali che vincolano la nostra esistenza. Remo Bodei durante la sua lunga carriera ha pubblicato numerosissimi articoli, traduzioni ed edizioni di testi, volumi e saggi, aggiudicandosi diversi riconoscimenti tra cui nel 1992 il Premio Nazionale Letterario Pisa per la sezione saggistica e nel 2001 l’onorificenza di Grand’Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Bruno Rombi

BRUNO ROMBI (Calasetta 1931) vive da oltre 40 anni a Genova. Personaggio eccletico è al tempo stesso poeta, critico letterario, pubblicista e pittore. Ha partecipato a convegni letterari in molti paesi europei e le sue pubblicazioni sono state tradotte in diverse lingue. Si sono occupati della sua opera alcuni critici fra i quali Pino Boero, Franco Croce, Giorgio Barberi Squarotti, Giovanni Mameli. Inolte collabora con quotidiani e periodici ed ha curato per anni il supplemento letterario “Letture d’Oggi” del quotidiano genovese “II Lavoro” Recentemente è stata pubblicata una sua antologia di poesie, nel 2008, il romanzo Un donna di carbone, nel 2005 e una raccolta completa delle sue opere dal titolo Il viaggio della vita.

Marco Maulu

MARCO MAULU è ricercatore di Filologia romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sassari. Si è laureato a Cagliari, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari con una tesi sull’edizione critica del romanzo antico francese Atre périlleux. Nel 2006 ha ottenuto un dottorato di ricerca dedicandosi allo studio del manoscritto escorialense, muovendosi tra Madrid, Barcellona e Parigi. Nel 2007 ha svolto un post-doc e dal 2010 è titolare di assegno di ricerca. Attualmente si occupa del romanzo cavalleresco toscano e di epica francese. Collabora con diverse riviste, fra le quali “Romania”, “Lessico Etimologico Italiano” e con il Centro di Studi filologici sardi e con la Société internationale Renardienne.

Aldo Maria Morace

ALDO MARIA MORACE (Reggio Calabria 1950) è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Sassari, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e direttore della Scuola di Dottorato in Scienze dei sistemi culturali. Ha pubblicato saggi sui più grandi scrittori fra i quali Dante, Tasso, Campanella, su autori dell’800 e del ‘900. È socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia, di quella del Parrasio e della Società Internazionale di Studi Francescani, presidente della Fondazione “Corrado Alvaro”, direttore delle collane “Scrittori di Calabria” e “Studi e testi alvariani” e della rivista “Crocevia”. Nel 1991 ha vinto il Premio “Giuseppe Calogero” per la saggistica; nel 2000 ha vinto il XIV premio “Magna Grecia”; nel 2003 il premio “Anassilaos” per la ricerca; nel 2007 il premio speciale Grinzane-Pavese. È presidente del premio “Corrado Alvaro” e componente della commissione giudicatrice del premio “Grazia Deledda” e del premio “Cala di Volpe”. È inoltre ideatore e realizzatore del parco letterario dedicato a Corrado Alvaro.

Paola Pittalis

PAOLA PITTALIS laureata in Lettere classiche presso l’Università di Roma La Sapienza ha insegnato Italiano e latino al Liceo Azuni di Sassari. Ha collaborato per diversi anni con le Università di Cagliari e di Sassari e nel 1975 ha frequentato i corsi di Sociologia della Letteratura presso l’École pratique de la Sorbonne a Parigi. Scrive per numerose testate giornalistiche (“Ichnusa”, “Rinascita Sarda”, “Il grande vetro”) e, dal 1982, collabora con la pagina culturale del quotidiano “La Nuova Sardegna”. Dal 1998 al 2003 ha tenuto corsi e seminari nelle Facoltà di Lettere e di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Sassari. Tra il 2004 e il 2008, ha insegnato invece nel corso di laurea di Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari, tenendo laboratori di scrittura e di costruzione testi. Per la Ilisso ha curato diversi volumi: Canne al vento (2005); Fior di Sardegna (2007); Cenere (2005);  La tanca fiorita (2004) e La voragine (2003).

Maria Luisa Di Felice

MARIA LUISA DI FELICE (Cagliari 1956) laureata in Lettere a Cagliari nel 1978 e specializzata in Archivistica l’anno successivo, è stata prima archivista presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, poi, tra il 1992 e il 1993 direttore dell’Archivio di Oristano. Nel 1998 è stata nominata Cultore della materia di Storia Contemporanea e confermata nel 2002. Dal 2006 è ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università di Cagliari e insegna Storia economica nel corso di laurea specialistica in Storia e Società. Nel 1998 si è aggiudicata il XXVI Premio per la saggistica dell’Associazione Lao Silesu di Iglesias con il saggio Vocazioni associative e realtà industriale a Cagliari tra l’età giolittiana e gli anni Sessanta e nel 2001, per la monografia Storia della vite e del vino in Sardegna il “Premios de investigación” in Spagna.

Piero Bartoloni

PIERO BARTOLONI è professore ordinario di Archeologia fenicio-punica presso l’Università di Sassari. Tra il 1997 al 2002 è stato Direttore dell’Istituto per la Civiltà fenicia e punica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Attualmente è Direttore della Scuola di Dottorato “Storia, letterature e culture del Mediterraneo” dell’Università di Sassari, della Rivista “Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae” e del Museo Archeologico Comunale “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco. Dal 1964 ha condotto scavi archeologici e prospezioni in Italia e nei paesi del Mediterraneo. In Sardegna, dirige gli scavi archeologici a Sant’Antioco e a Monte Sirai e, in Tunisia, a Zama Regia e a Nabeul. Nei suoi studi si è occupato della cultura materiale fenicia e punica e, in particolare, degli amuleti, delle stele dei tofet, della ceramica vascolare e, inoltre, della marineria cartaginese. È autore di oltre duecento pubblicazioni a carattere scientifico, tra le quali una quindicina tra libri e monografie.