Eugenio Citriniti

EUGENIO CITRINITI (Catanzaro 1897-?) fu pittore e caricaturista calabrese. Artista molto attivo e vicino ad Alfonso Frangipane, fondatore ed animatore della Società Mattia Preti, partecipò a numerose mostre tra le quali le Mostre d’Arte Calabrese. Nello specifico fu presente alla 1° Mostra Calabrese d’Arte Moderna di Reggio Calabria del 1920 e a quella che si tenne nel 1928 a San Giovanni in Fiore in occasione della quale espose il suo ben conosciuto Interno di casa calabrese con contadino. Partecipò inoltre a tutte le altre biennali reggine, come anche alla XCII Esposizione di BBAA degli Armatori e Cultori di Roma nel 1926.

Domenico Nunnari

DOMENICO NUNNARI giornalista e docente universitario. Ha lavorato per più di trent’anni presso l’azienda pubblica televisiva RAI, prima in Calabria, dove è stato responsabile dei servizi giornalistici fino al 1999, poi a Roma, dove ha ricoperto il ruolo di vicedirettore nazionale della Tgr per l’informazione regionale in ben 10 regioni tra Nord e Sud. Si è anche occupato di alcune trasmissioni televisive, documentari e reportage sulla realtà sociale e culturale del Mezzogiorno. Come docente universitario ha insegnato Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico e Sociologia dei processi culturali e comunicativi. È inoltre autore e curatore di alcuni libri tra i quali: Nord Sud l’Italia da riconciliare (1992), Dal giornale al portale (2004), Media arabi e cultura nel Mediterraneo (2009), Viaggio in Calabria (2009) e La lunga notte della rivolta (2010). Per Ilisso ha curato la prefazione del volume Sulla riva dello Jonio: appunti di un viaggio nell’Italia meridionale (2006).

George Gissing

GEORGE GISSING nacque a Wakefield (Yorkshire) nel 1857. Avviato agli studi classici, la sua vita ebbe una svolta negativa a causa della relazione con una prostituta. Fu espulso dall’università e costretto a vivere in misere condizioni tra l’America, la Germania e Londra. In questa città, sopravvivendo a stento, finì per sposare la donna che fu causa dei suoi travagli e che morì nel 1890. Si risposò, ma anche il secondo matrimonio fu infelice e si concluse con la separazione. Morì in Francia nel 1903, minato dall’eccessivo lavoro. Gissing è da considerarsi un autore di transizione, oscillante tra il romanzo vittoriano e il nuovo romanzo realistico documentario. Tra i suoi romanzi: The Nether World (1889), Demos (1889), New Grub Street (1891), L’amore di Thyrza (1939).