MAESTRO DI CASTERLSARDO (fine XV-inizio XVI sec.) fu un pittore attivo tra il XV e il XVI secolo. La sua identità è ancora oggetto di studio. Alcuni lo identificano con Gioacchino Cavaro, altri con Maiorca Martin Tornèr. Si ipotizza si fosse formato a Barcellona dove sono presenti suoi lavori e tornò nel XVI secolo. Fu esponente della pittura sardo-iberica, di carattere gotico in cui sono presenti alcune novità del rinascimento italiano. L’anonimo pittore fu denominato il Maestro di Castelsardo dal critico Carlo Aruche nel 1926 basandosi sulla sua opera della cattedrale di Castelsardo. Realizzò inoltre in Sardegna il Retablo della Porziuncola e quello di Santa Rosalia a Cagliari, il Retablo della Trinità a Saccargia e il Retablo di Tuili nel 1489. Di recente è stata identificata la famiglia committente del retablo di Castelsardo, si tratterebbe dei Guzmàn, potente famiglia castigliana imparentata con i Borgia.
Archivio tag: 88-85098-10-X
Renata Serra
RENATA SERRA è stata professore ordinario di Storia dell’arte medioevale presso l’Università degli studi di Cagliari. Si è occupata di varie ricerche sull’arte medievale, in particolare dell’architettura ecclesiastica in Sardegna, fra le quali quella della storia del complesso monumentale di San Michele legata alla presenza dei Gesuiti a Cagliari per l’associazione “Soroptimist International Italia” di cui è stata socia, le chiese di Sant’Alenixedda e di Sant’Agostino, di San Lussorio di Selargius, di Santa Barbara di Sinnai e tante altre. È autrice di numerose pubblicazioni tra le quali possiamo ricordare: L’architettura gotico catalana in Italia (1995); L’architettura sardo-catalana (1984); In margine all’esistenza di un’arte “giudicale” (1991); Il patrimonio storico artistico nella prospettiva del recupero dei centri storici (1997); Pittura e scultura dal Medioevo all’Ottocento (1990). Per la Ilisso è stata autrice del volume Pittura e scultura dall’età romanica alla fine del ‘500, pubblicato nel 1990.