LEONARDO BISTOLFI (Casale Monferrrato 1859-La Loggia 1933) studiò presso l’Accademia di Brera con Argenti e in quella di Torino con Tabacchi. Nel 1882 si fece conoscere al pubblico con L’Angelo della morte e altre numerose opere di carattere funerario vicine al decorativismo liberty, come Il Dolore confortato dalle memorie per il quale venne premiato con medaglia d’oro nel 1898. Nel 1905 alla Biennale di Venezia partecipò con oltre 20 opere ottenendo il premio per la scultura. Eseguì inoltre monumenti tra i quali quello di Garibaldi a San Remo, il Sacrificio per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma nel 1908 e quello di Carducci a Bologna nel 1928. Si dedicò anche alla produzione paesaggistica, sulla scia di Fontanesi. La sua arte fu caratterizzata da un forte accento simbolista e letterario ad eccezione delle opere degli anni ottanta della fine dell’800 che subirono l’influenza dell’impressionismo accademico milanese dominato dal romanticismo degli Scapigliati.
Archivio tag: 88-85098-16-9
Maurizia Migliorini
MAURIZIA MIGLIORINI è professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Dopo la laurea e la specializzazione in Storia dell’arte presso l’Università di Genova, nel 1975 inizia la sua attività di ricerca in Museologia e ciritica artistica del restauro. Dal 1992 le viene affidata la cattedra in Storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università di Genova e dal 2001, come professore associato, insegna, tra le varie materie, Museologia e Storia della critica dell’arte. Dal 2005 è coordinatore del Dottorato in Arti Spettacolo e nuove tecnologie e dal 2011 presidente del corso di studi DAMS e di quello in Produzione e Traduzione audiovisiva per le discipline delle arti e dello spettacolo. Infine è membro della CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte) e del SISCA (Società Italiana per la Storia della Critica dell’Arte). Tra le varie pubbliazioni possiamo ricordare Strofe di bronzo. Lettere da uno scultore a un poeta simbolista. Il carteggio Bistolfi-Pascoli (1992) e Pittori in tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento (2000) editi da Ilisso.