Federico Faruffini

FEDERICO FARUFFINI (Sesto San Giovanni 1833-Perugia 1869) pittore, fu allievo a Pavia di G. Trécourt, insieme a T. Cremona, con cui poi andò a studiare prima a Venezia, poi all’Accademia di Brera. Si dedicò prevalentemente a soggetti di carattere storico. Tra il 1856 e il 1858 fu impiegato nella prima commissione ufficiale realizzando la pala con l’Immacolata Concezione per il Duomo di Pavia. Le opere risalenti al periodo compreso tra il 1859 e il 1861 rivelano un’originale impostazione compositiva e cromatica derivante probabilmente dai contatti con Domenico Morelli. Si trasferì poi a Milano e successivamente a Torino. Del 1865 è la sua opere più conosciuta Il sacrificio della Vergine del Nilo. Ottenne durante la sua carriera diversi premi, fra questi il primo premio per il disegno della statua, nel 1853 a Pavia; il Premio Frank nel 1858; la medaglia d’Oro del Salon di Parigi con l’opera Cesare Borgia che acscolta Machiavelli nel 1867 e nel 1869 vinse il Premio Goncourt a Parigi. Morì suicida a Perugia.

Anna Finocchi

ANNA FINOCCHI storica dell’arte e consigliere della sezione di Milano di Italia Nostra onlus, è stata docente di Storia dell’arte moderna e contemporanea, approfondendo in particolare l’arte dell’Ottocento. Ha inoltre insegnato al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Architettura e all’Istituto Marangoni di Milano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio (1988); Federico Faruffini. Un pittore tra Romanticismo e Realismo, Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell’arte (2000) e per la Ilisso Lettrici. Immagini della donna che legge nella pittura dell’Ottocento (1992).