PIETRO SASSU (Sassari 1939) si è formato musicalmente presso il Conservatorio di S. Ceclia dove ha ottenuto il diploma in corno. Ha proseguito poi gli studi in Composizione a Parma e Paleografia musicale a Cremona, completandoli in Sardegna, dove negli anni ’60 ha collaborato con Gavino Musio. Negli stessi anni ha suonato per orchestre importanti, tra le quali quella della RAI, e inaugurato a Sassari la sua pioneristica attività di etnomusicologo. È stato insegnante per molti anni, prima nelle scuole e successivamente all’Università di Udine e della Basilicata. La sua attività di studio è stata incessante e sarebbe arduo elencare tutte le sue campagne di ricerca. Tra queste spiccano quelle commissionate dalla Discoteca di Stato e dell’Ufficio Cultura del Mondo Popolare presso la Regione Lombardia. È stato inoltre organizzatore e curatore di rassegne concertistiche e autore di numerose pubblicazioni di grande interesse etnomusicologico e storico-etnografico. Per la Illisso si è occupato dell’introduzione del volume Sonos. Strumenti della musica popolare sarda (1994).
Archivio tag: 88-85098-73-8
Gian Nicola Spanu
GIAN NICOLA SPANU (Oristano 1961) laureato in Lettere con una tesi d’argomento musicologico, ha studiato composizione presso il Conservatorio di Cagliari con Franco Oppo. Dal 1992 insegna Storia della Musica per la Scuola di Didattica nei Conservatori di Musica di Cagliari, Novara e Sassari. Dal 2003 insegna anche Etnomusicologia e organologia e ha pubblicato diversi saggi musicologici in vari periodici specializzati italiani e stranieri e in opere collettive. Ha inoltre progettato e curato il volume Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, per la Ilisso edizioni e pubblicato i volumi Cristóbal Galán e la vita musicale a Cagliari nel Seicento e Cristóbal Galán. Tonos a lo divino. Ha curato la raccolta dell’etnomusicologo G. Fara, Sulla musica popolare della Sardegna e scritto la parte relativa al periodo compreso fra i primi secoli dell’era cristiana e il 600 per una Storia della musica della Warner Bros. È socio dell’associazione Spaziomusica (Cagliari) e fa parte del comitato di redazione dell’“Anuario musical”, prestigiosa rivista del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas spagnolo.