Joan Figuera

JOAN FIGUERA pittore barcellonese attivo nel XV, si trasferì a Cagliari, nella zona di Castello, e lì rimase fino al 1463. Collaborò con il catalano Rafael Thomas alla grande pala d’altare di San Bernardino utilizzando la tecnica dei colori ad olio. L’influenza di F. da Jaume Huguet è evidente nelle sue opere dove sono frequenti le influenze fiamminghe. A Figuera sono attibuite anche la tavola degli arcangeli e la predella della chiesa di San Lucifero a Cagliari.

Roberto Coroneo

ROBERTO CORONEO (Cagliari 1958-2012) laureato in Lettere con indirizzo storico-artistico ha lavorato per anni come redattore, tra il 1993 e il 1998, per la Ilisso edizioni, alla quale ha sempre fornito il suo prezioso apporto anche durante gli anni successivi. A partire dal 1998 ha iniziato l’attività di insegnamento di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli studi di Cagliari, prima in qualità di ricercatore e dal 2001, come professore, associato e poi ordinario. È stato inoltre, dal giugno del 2008, Preside della Facoltà di Lettere. Un notevole apporto hanno avuto i suoi numerosi articoli pubblicati in riviste specialistiche e negli Annali dell’università. Tra i volumi di Storia dell’arte medievale possiamo ricordare: Architettura romanica dalla metà del Mille al primo Trecento (1993), Scultura mediobizantina in Sardegna (2000), Storia dell’arte medievale in Sardegna, introduzione allo studio (2008), Pittura sarda del Quattro-Cinquecento, prefazione (2000), Scultura altomedievale in Italia (2005).

Georgiana Goddard King

GEORGIANA GODDARD KING (West Columbia 1871- Hollywood 1939) figlia di un ferroviere e di una donna dai forti interessi letterari, che morì quando lei aveva solo 10 anni, la King e suo fratello crebbero nel West Virginia con una zia materna. Nel 1897 si laureò e, dopo un periodo in Francia, tornò negli Stati Uniti, dove insegnò in un liceo fino al 1906. Tra il 1910 e il 1911 venne nominata professoressa di Storia dell’Arte nell’Università statunitense di Bryn Mawr e direttrice della collana “Bryn Mawr Notes and Monographs” nella quale uscì nel 1923 Sardinian Painting, volume dedicato alla pittura sarda. Fu inoltre membro dell’Hispanic Society of America e pubblicò diversi articoli e studi monografici in riviste specialistiche dedicati all’approfondimento di aspetti culturali e artistici dell’aerea iberica. Furono proprio questi interessi da ispanista ad avvicinarla alla cultura artistica della Sardegna. Il suo libro, risalente al 1904, dal titolo Comedies and Legends for Marionettes, A Theatre for Boys and Girls reca illustrazioni di Anna Rose Giles, l’amica che la guidò alla conoscenza del territorio sardo.