MAURIZIA MIGLIORINI è professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Dopo la laurea e la specializzazione in Storia dell’arte presso l’Università di Genova, nel 1975 inizia la sua attività di ricerca in Museologia e ciritica artistica del restauro. Dal 1992 le viene affidata la cattedra in Storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università di Genova e dal 2001, come professore associato, insegna, tra le varie materie, Museologia e Storia della critica dell’arte. Dal 2005 è coordinatore del Dottorato in Arti Spettacolo e nuove tecnologie e dal 2011 presidente del corso di studi DAMS e di quello in Produzione e Traduzione audiovisiva per le discipline delle arti e dello spettacolo. Infine è membro della CUNSTA (Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte) e del SISCA (Società Italiana per la Storia della Critica dell’Arte). Tra le varie pubbliazioni possiamo ricordare Strofe di bronzo. Lettere da uno scultore a un poeta simbolista. Il carteggio Bistolfi-Pascoli (1992) e Pittori in tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento (2000) editi da Ilisso.
Archivio tag: 88-87825-04-1
Alfonso Assini
ALFONSO ASSINI laureato in Filosofia, è Archivista di Stato direttore e coordinatore presso l’Archivio di Stato di Genova, dove è responsabile della Sala di Studio della sezione didattica e docente di Diplomatica nell’annessa Scuola di “Archivistica, Paleografia latina e Diplomatica”. Dal 2001 al 2006 è stato professore a contratto di Archivistica speciale presso la facoltà di Lettere dell’Università di Genova. Ha svolto soprattutto ricerche sul notariato medievale e sugli insediamenti commerciali genovesi nel Levante partecipando a numerosi convegni internazionali. Ha curato inoltre numerose mostre e i relativi cataloghi. Tra i più recenti: Hinc publica fides. Il notaio e l’amministrazione della giustizia (2006) e “Gli Alberti da Firenze a Genova” in La vita e il mondo di Leon Battista Alberti (2008). Particolare interesse ha rivolte alle fonti per la storia dell’arte pubblicando nel 2000 su questa tematica, insieme a M. Migliorini, il volume Ilisso Pittori in tribunale. Un processo per copie e falsi alla fine del Seicento.