JOAN MATES (Vilafranca del Penedès 1390-Barcellona 1431) pittore catalano, appartenente alla corrente del gotico internazionale, si stabilì a Barcellona dove collaborò con il pittore Pere Serra all’opera Vergine e santi di Siracusa (1410) e il retablo de l’Annunciazione per la chiesa di San Francesco nel quartiere di Stampace di Cagliari e il retablo, scomparso, della cattedrale di Barcellona. Strinse ottimi rapporti con la nobiltà catalana dai quali ricevette diverse commissioni come quella della famiglia Cervelló per il retablo di Sante Jaume di Vallespinosa. Al periodo tra il 1403 e il 1418 risalgono opere per i santuari di santa Maria de Penyafel, san Michele e santa Lucia, e il grande retablo della cattedrale di Barcellona. Lavorò fino all’anno della sua morte, nel 1431. Alcuni suoi lavori sono oggi conservati tra Barcellona, Madrid e Cagliari. Il suo stile, pur rifacendosi alle tecniche dei modelli trecentisti, introdusse nuovi elementi come l’allungamento degli elementi tipico del gotico internazionale e delle figure stilizzate dalla forte caratterizzazione espressiva.
Archivio tag: 88-87825-74-2
Maurizio Virdis
MAURIZIO VIRDIS (Roma 1949) nel 1972 si laurea in Lettere all’Università di Cagliari, dove dal 1974 diventa assistente della cattedra di Linguistica sarda e successivamente, dal 1986, professore associato di Filologia francese e dal 1992 di Filologia romanza. Nella Linguistica sarda la sua ricerca si è concentrata per lo più sui problemi di descrizione storica e sincronica della fonetica e sintassi sarda e della poesia sarda moderna. Nel settore della letteratura francese medievale il professor Virdis ha concentrato l’attenzione sulle questioni concernenti il romanzo, in particolare nel suo aspetto metanarrativo e metatestuale, analizzando alcune opere di Jean Renart. In campo ecdotico è stato compiuto uno studio sulla tradizione manoscritta, sui rapporti genetici dei testimoni e sull’interpretazione di essi ai fini dell’edizione critica dell’Atre Périlleux. Ha infine collaborato alla cura di diversi saggi e romanzi.