TARQUINIO SINI (Sassari 1891-Cagliari 1943) fu illustratore, pubblicitario ed apprezzato caricaturista. Nato a Sassari si trasferì con la famiglia a Cagliari, dove entrò subito in contatto con gli artisti più importanti della città. Tra il 1909 e il 1913 partì a Torino per frequentare il Politecnico e realizzò le prime caricature esordendo sul giornale “Pasquino”. Le sue illustrazioni, dai colori accesi e dal segno vivace, incontrarono subito il favore del pubblico e cominciarono ad essere pubblicate nei più prestigiosi giornali satirici europei. Allo scoppio della guerra partì per Parigi, dove realizzò delle etichette, venne poi distaccato in Umbria, continuando sempre a lavorare come illustratore. Nel dopoguerra fu assunto a Roma dalla Cines e collaborò con diverse riviste cinematografiche. Negli anni ’20 fece ritorno a Cagliari, dove proseguì l’attività di cartellonista lavorando con Mediterranea. Tra il 1927 e il 1929 espose presso la Bottega d’Arte Cau e a Sassari, e il successo che ne derivò lo portò a realizzare numerose variazioni sul tema attraverso la moderna cartolina. Nel 1930 si trasferì a Milano, dove lavorò come illustratore per la Sonzogno e si dedicò alla cura di allestimenti negli ambiti più differenti. Nel 1939 allestì la grande mostra di Arti Popolari a Cagliari e cominciò a lavorare a una nuova serie di Contrasti che però è andata perduta a causa dei bombardamenti che colpirono Cagliari e dei quali rimase vittima Tarquinio Sini stesso nel febbraio del 1943.
Archivio tag: 88-89188-03-0
Anna Pau
ANNA PAU laureata a Cagliari in Storia dell’Arte, si è dedicata principalmente allo studio delle arti applicate in Sardegna, partendo dal settore dell’illustrazione. Del 2004 è la sua monografia dedicata al pittore-illustratore Tarquinio Sini. Lavora come editor presso la casa editrice Ilisso per la quale segue le collane di Storia dell’Arte, di Etnografia e Cultura materiale, curando le ricerche, i rapporti con gli autori e le campagne fotografiche. Nel 2009 ha coordinato con A. Cuccu, R. Morittu e A. Cocco, per la Ilisso, la realizzazione di Domo – XIX Biennale dell’Artigiananto Sardo, che ha vinto il prestigioso premio Compasso D’oro. Per il Comune di Mamoiada ha curato la parte scientifica del Museo della Cultura e del Lavoro. Ha scritto articoli sulle arti popolari per la rivista “D’Artigianato e Apollo. Bollettino dei Musei del Salernitano”. Suoi contributi sono stati pubblicati nei volumi Ilisso Tessuti. Storia, linguaggio e prospettive della tessitura in Sardegna (2006); 100 anni di ceramica, (2000); Tarquinio Sini (1998); Pittura e Scultura dell’Ottocento in Sardegna (1997).