HECTOR NAVA (Buenos Aires 1873 – Roma 1940) pittore argentino, di origine italiana, si trasferì a Roma nei primi del ‘900 e viaggiò per l’Europa, in particolare in Francia, e per l’Argentina, partecipando a numerose mostre. Il successo arrivò nel 1915 quando in occasione di un’esposizione a Buenos Aires ottenne il riconoscimento di critica e della stampa per i suoi paesaggi. La fama acquisita gli permise di insegnare presso l’Academia Nacional de Belles Artes de Buenos Aires, dove rimase fino al 1917. Tornato in Europa nel 1920 fu inaugurata una sua mostra personale a Roma, presso la Galleria Bragaglia, che era solita ospitare grandi artisti, fra i quali Balla, De Chirico, Sironi, Klimt, Evola e Schiele. Tra il 1920 e il 1923 Nava soggiornò in Sardegna dove riprodusse diversi paesaggi sia dell’interno che della costa, realizzando circa una cinquantina di opere, e dove probabilmente entrò in contatto con i maestri Antonio Ballero e Giuseppe Biasi. Gli anni successivi riprese a viaggiare per l’Europa in compagnia della moglie e dopo un periodo di interruzione dell’attività riprese ad esporre in Argentina all’inizio degli anni ’30. Le sue ultime opere furono caratterizzate da temi legati per lo più alle città e ai porti. Morì a Roma nel 1940.
Archivio tag: 978-88-6202-033-6
Maria Paola Dettori
MARIA PAOLA DETTORI è una storica dell’arte, nonché funzionario della Soprintendenza per i Beni architettonici e storico artistici di Sassari e direttrice della Pinacoteca Mus’a.
In qualità di funzionario si occupa di catalogazione dei beni culturali, e parallelamente si dedica alla progettazione e direzione di numerosi restauri. Ha inoltre curato diverse mostre, relative soprattutto alla storia dell’arte sarda del Novecento. Per la Ilisso ha scritto, insieme a Ivo Serafino Fenu, il volume Antonio Corriga.
Stefano Gizzi
STEFANO GIZZI è stato dirigente della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si è laureato a La Sapienza di Roma in Architettura e perfezionato in Restauro Archeologico nel 1993 ad Atene. Ha insegnato come professore di Teoria e tecniche del restauro architettonico presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e di restauro presso l’Università di Bologna, Sassari e L’Aquila. È stato direttore di importanti restauri di monumenti italiani tra i quali quelli sul complesso di Villa Adriana a Tivoli. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali sul restauro e sulla storia dell’architettura, per molti dei quali, specie all’estero, incaricato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È autore di 10 libri e oltre 150 articoli, tra i quali possiamo ricordare: Le reintegrazioni nel restauro. Una verifica nell’Abruzzo Aquiliano (1988), Il rudere tra conservazione e reintegrazione (2006), e per Ilisso il volume Héctor Nava (2009).