GIOVANNI MARGHINOTTI (Cagliari 1798- 1865) si formò a Roma all’Accademia di S.Luca. Tra il 1831 e il 1833 realizzò un ritratto di Carlo Alberto a Torino, dove si trattenne fino al 1837. Si trasferì poi alla Cagliari dove nel 1842 gli fu conferita la nomina a socio onorario dell’Accademia Albertina di Torino e nel 1844 quella di “Virtuoso di merito al Pantheon” di Roma. Negli stessi anni gli vennero commissionate opere legate ad avvenimenti storici dal casato sabaudo che lo nominò pittore di camera di Sua Maestà e insegnante di disegno e pittura presso l’Accademia Albertina. In Spagna nel 1854 fu insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine di Carlo III e nel 1856 tornò definitivamente in Sardegna. Giovanni Marghinotti fu un pittore molto stimato durante la sua epoca e numerosi esponenti di facoltose famiglie gli commissionarono i propri ritratti. I suoi soggetti, definiti “sardo-romani”, si ispirarono alla cultura romantica, in particolare a quella di Hayez. Si dedicò inoltre alla rappresentazione di scene popolaresche della Sardegna, che in alcuni tratti richiamano la pittura del Goya, mentre nei paesaggi naturalistici per il rigore scientifico lo si può accostare a Constable e a Corot per il cromatismo tonale.
Archivio tag: 978-88-6202-126-5
Lucio Artizzu
LUCIO ARTIZZU (Cagliari 1930) dopo la laurea in Lettere e Filosofia, entra a far parte della redazione de “Il quotidiano sardo”, del quale diventa poi il responsabile dell’ufficio stampa della Regione Sardegna. Fonda il “Messaggero Sardo”, che si occupa prevalentemente dell’emigrazione sarda. A seguito di un periodo dedicato alla politica sarda, decide di ritirarsi a vita privata e dedicarsi alla stesura di saggi di grande interesse, fra i quali Il dizionario di Cagliari, traduzioni di opere straniere sulla Sardegna e la cura di diversi volumi, tra i quali L’isola di Sardegna di J. W. Tyndale e La Sardegna e i Sardi, entrambi editi dalla Ilisso.
John Warre Tyndale
JOHN WARRE TYNDALE (Londra 1811 – Bournemouth 1897) figlio unico di George Booth Tyndale, procuratore legale (solicitor), fu avviato agli studi nell’austero college di Eton dove conseguì il titolo di Bachelor of Arts (1832); proseguì i corsi universitari nel Christ Church College di Oxford nel quale, nel 1835, si laureò in discipline umanistiche e giuridiche diventando, così, Master of Arts (Maestro d’Arti) e pertanto abilitato ad esercitare la professione forense nei tribunali di ogni grado. Il catalogo della British Library annovera tre opere di J. W. Tyndale: “The Island of Sardinia”, “The Bürger and Brighton Leonora; or Romance versus Railway” e “Adventures and anecdotes of the South Army of the Emperor of Austria during the late Hungarian campaigne, narrated by eyewitnesses”. Fu senza dubbio “L’Isola di Sardegna” ad assicurare al Tendale un posto di grande rilievo nella “letteratura di viaggi” dell’Ottocento europeo.