Egidio Bellorini

Egidio Bellorini (Milano 1865 – Padova 1944), formatosi all’Accademia scientifico-letteraria di Milano e perfezionatosi in filologia all’Istituto di Studi Superiori di Firenze, intraprende nel 1887 la carriera di insegnante. Fra il 1888 e il 1896 è in Sardegna, a Nuoro e a Cagliari. Dall’esperienza sarda nascono in particolare i Canti popolari amorosi raccolti a Nuoro (1893), pregevole raccolta di vasto e duraturo successo. Lasciata la Sardegna, dopo varie esperienze d’insegnamento si stabilisce a Padova nel 1911, come docente e poi anche preside dell’istituto “G.B. Belzoni” fino al pensionamento (1935). Fu insieme, con costanza, uomo di scuola e studioso di letteratura, interessandosi al periodo del Risorgimento, al Romanticismo italiano e a Giuseppe Parini; unì questi due poli d’interesse nell’approntare classici commentati (Pellico, Parini, Giusti, Petrarca, il Magnifico, Foscolo, Manzoni) e nella stesura di profili agili ma sempre informati (Pellico, Berchet, Giusti, Parini).

Giancarlo Porcu

Giancarlo Porcu (Nuoro 1972), professionista editoriale e filologo, laureato in Lettere (Bologna) e dottore di ricerca in Letterature Comparate (Cagliari). Ha orientato i propri studi sulla letteratura di Sardegna, antica, moderna e contemporanea, in sardo, italiano e spagnolo. È autore delle monografie (edite da Il Maestrale): La parola ritrovata. Poetica e linguaggio in Pascale Dessanai (2000); Régula castigliana. Poesia sarda e metrica spagnola dal ’500 al ’700 (2008); Le canzoni di Pisurzi (2017); Un ribelle nell’ombra. Vita e opera di Pasquale Dessanai (2023; Premio Tullio De Mauro). Ha prodotto edizioni critiche di opere di Sergio Atzeni, Attilio Deffenu, Grazia Deledda, Peppinu Mereu. Ha curato opere di Giulio Angioni, Gavino Ledda, Alberto Masala, Francesco Masala, Antonio Pigliaru, Sebastiano Satta, Giorgio Todde. Ha scritto saggi e articoli di argomento letterario e filologico, comparsi in volume e in rivista, nei quali si è occupato, fra altri autori, di Angioni, Atzeni, Antonio Cano, Deledda, Marcello Fois, Antonio Mura Ena.