Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Nicola Turi

NICOLA TURI assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze, si occupa di teoria del romanzo e di narrativa del secondo Novecento. Ha pubblicato tra monografie: una sul Calvino cosmicomico, L’identità negata. Il secondo Calvino e l’utopia del tempo fermo (2003), un secondo sulle inclinazioni metatestuali della narrativa italiana successive alla stagione del neorealismo, Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento 1957-1979 (2007) e infine uno sulla ricezione nel nostro paese dei romanzi statunitensi dell’entre-deux-guerres dal titolo Declinazioni del canone americano in Italia tra gli anni Quaranta e Sessanta (2011). È inoltre autore di numerosi saggi su autori italiani, fra i quali Manganelli, Piovene, Morselli, Dessì, La Capria, Gramigna e Tabucchi, e stranieri come Beckett, Vian, Yourcenar e Chatwin. Per la Ilisso ha curato il volume di G. Dessì La trincea e altri scritti per la scena (2012) ed è autore della prefazione di Eleonora d’Arborea (2010).

Pietro Maurandi

PIETRO MAURANDI (Carloforte 1944) laureato in Economia e commercio, è stato docente di Storia del Pensiero Economico nelle università di Cagliari e Sassari. Ha scritto numerosi saggi e monografie, in particolare ha curato la pubblicazione delle Memorie della Reale Società Agraria ed Economica di Cagliari e delle opere di Giuseppe Todde, occupandosi di Storia della Sardegna, in particolare del periodo spagnolo. Il suo primo romanzo, Hombres y dinero. Storia di passioni, congiure e delitti nella Sardegna spagnola (2010) è stato preso come fonte di ispirazione e reinterpretato dal regista ed attore Mirko Cherchi con l’opera Libertade, Libertad, Libertà. È stato impegnato nella politica come deputato e di recente ha ricoperto il ruolo di coordinatore del Cid, centro di iniziativa democratica.

Loredana Fundarò

pagina in costruzione

Fulvia Lo Schiavo

pagina in costruzione

Angela Antona

pagina in costruzione

Michele Gutierrez

pagina in costruzione

Franca Valsecchi

pagina in costruzione

Gonario Pinna

GONARIO PINNA (Nuoro 1898-1991). Nel 1908 resta orfano del padre Giuseppe, avvocato e deputato, assassinato a Nuoro. Studia a Sassari e a Firenze, poi si iscrive in Giurisprudenza a Roma. Nella prima guerra mondiale subisce la prigionia a Sopronyek. Rientrato in Italia, frequenta lo studio di Enrico Ferri. Compie a Roma il suo apprendistato legale e nel 1923 riapre a Nuoro lo studio del padre divenendo uno dei più importanti specialisti del processo d’ambiente barbaricino. Dopo la Liberazione aderisce prima al Partito Sardo d’Azione, redigendo un progetto di Statuto per la Regione Sarda, e poi nel 1955 al Partito Socialista italiano. Nel 1958 è eletto alla Camera dei deputati. Dal 1963 riprende a esercitare a tempo pieno l’avvocatura. Scrive fra l’altro: Due problemi della Sardegna. Analfabetismo e delinquenza (Sassari 1955), Il pastore sardo e la giustizia (1966), riedito dalla Ilisso nel 2003, e cura la raccolta Antologia dei poeti dialettali nuoresi (Cagliari 1969) riedito nel 2013 dalla Ilisso.

Duilio Caocci

DUILIO CAOCCI ricercatore di italianistica, si è laureato in Lettere presso l’Università di Cagliari nel 1998 e nel 2004 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Letterature comparate. Dal gennaio 1999 fa parte del Gruppo di studi Hebertus che ha il fine di realizzare una edizione critica del Liber miracolorum, una raccolta di exempla, miracula e visiones. Tra il 2000 e il 2001 ha svolto a Parigi delle ricerche sui rapporti tra la critica delle varianti di tradizione italiana e la critique génétique francese. È stato inoltre docente di ruolo di Italiano e Latino al liceo e professore a contratto di Filologia romanza presso l’Università di Sassari e attualmente insegna Letteratura sarda e letterature regionali a Cagliari. Dal 2001 è vicedirettore della rivista “Portales” dell’Università di Cagliari.

Alessandro Soddu

ALESSANDRO SODDU (Sassari 1967) è ricercatore e professore aggregato di Storia medievale presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione dell’Università di Sassari dove ricopre anche la carica di membro del Collegio del corso di Dottorato in Archeologia, Storia e Scienze dell’uomo.
I temi maggiormente affrontati dal prof. Soddu si concentrano sui poteri signorili nel basso medioevo, processi e forme di insediamento, edizioni di fonti e assetti politico-istituzionali ed economico-sociali della Sardegna medievale.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo quella con E. Basso L’Anglona negli atti del notaio Francesco Da Silva (1320-1326) (2001), la cura di I Malaspina e la Sardegna (2004), Per uno studio sulle terre collettive nella Sardegna medievale, in “Bollettino di Studi Sardi”, 2 (2009) e, insieme a G. Strinna, quella del volume Il Condaghe di San Pietro di Silki riedito dalla Ilisso nel 2013.