Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Giovanni Strinna

Giovanni Strinna (Sassari, 1977) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca europeo in Filologia Romanza presso l’Università di Siena. Ha svolto ricerche sulla letteratura religiosa medievale in area italiana e francese, in particolare sui sermonari e i libri confraternali e, nell’ambito sardo, sulla produzione documentaria degli enti monastici e delle cancellerie giudicali. Per la Ilisso ha curato, insieme a Alessandro Soddu, il volume Il Condaghe di San Pietro di Silki (2013).

Federica Di Castro

FEDERICA DI CASTRO (Venezia 1932-Roma 1998) critica d’arte, si è laureata a Roma con G.C. Argan e specializzata e forma presso l’Archivio storico della Biennale di Venezia e la Galleria d’arte moderna di Roma. Tra il 1957 e il 1964 ha scritto per alcune riviste d’arte e design e curato la rubrica “Arte” di “Paese Sera”. Sensibile alle istanze di rinnovamento sociale degli anni ’60 e ’70 si impegna politicamente nel PCI. Dal 1972 ha lavorato nella pubblica amministrazione come storico dell’arte e dal 1977 al 1997 ha prestato servizio come grafica per il Ministero per I Beni Culturali e Ambientali. I suoi interessi si sono concentrati soprattutto sulla ricerca storico-critica sulla grafica, la fotografia e l’incisione, confrontandosi con le problematiche legate alla conservazione e schedatura dell’opera d’arte riproducibile. È stata coinvolta in vari progetti di carattere interdisciplinare e ha rappresentato ufficilamente l’Italia nelle principali rassegne di grafica e fotografia. Negli anni ’80 ha ricevuto prestigiosi incarichi presso la Columbia University di New York e il Getty Center di Santa Monica.

Gian Nicola Spanu

GIAN NICOLA SPANU (Oristano 1961) laureato in Lettere con una tesi d’argomento musicologico, ha studiato composizione presso il Conservatorio di Cagliari con Franco Oppo. Dal 1992 insegna Storia della Musica per la Scuola di Didattica nei Conservatori di Musica di Cagliari, Novara e Sassari. Dal 2003 insegna anche Etnomusicologia e organologia e ha pubblicato diversi saggi musicologici in vari periodici specializzati italiani e stranieri e in opere collettive. Ha inoltre progettato e curato il volume Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, per la Ilisso edizioni e pubblicato i volumi Cristóbal Galán e la vita musicale a Cagliari nel Seicento e Cristóbal Galán. Tonos a lo divino. Ha curato la raccolta dell’etnomusicologo G. Fara, Sulla musica popolare della Sardegna e scritto la parte relativa al periodo compreso fra i primi secoli dell’era cristiana e il 600 per una Storia della musica della Warner Bros. È socio dell’associazione Spaziomusica (Cagliari) e fa parte del comitato di redazione dell’“Anuario musical”, prestigiosa rivista del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas spagnolo.

Maria Luisa Mulas

MARIA LUISA MULAS professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere di Cagliari, ha concentrato i suoi studi e le sue ricerche prevalentemente sulla letteratura dell’Ottocento, la novella e il romanzo della Scapigliatura milanese e le sue sperimentazioni, e la letteratura sarda, in particolare Deledda e Ballero. Si è dedicata inoltre alla letteratura del Seicento, nel genere novellistico, nel romanzo e nel dialogo del Cinque-Seicento. Ha curato inoltre diversi volumi di Grazia Deledda e Antonio Ballero per la Ilisso edizioni.

Giuseppe Meloni

GIUSEPPE MELONI (Cagliari 1947) è docente e storico medievista specializzato nello studio della Sardegna mediterranea medievale. La sua carriera inizia nel 1969 come assistente all’Universita di Cagliari e diventa poi docente nel 1973 all’Università di Sassari, dove attualmente ricopre il ruolo di professore ordinario di Storia medievale e decano del Dipartimento di Storia. È inoltre presidente del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali e tra il 1998 e il 2007 delegato dell’ateneo sassarese alla Consulta regionale per la lingua e la cultura sarda e membro della Comisión Permanente de los Congresos de Historia de la Corona de Aragón per l’Italia. Ha pubblicato anche documenti sul mondo agro-pastorale della Sardegna nel Settecento e Ottocento sull’emigrazione sarda negli Stati Uniti ai primi del Novecento.

Francesco Manconi

FRANCESCO MANCONI è stato professore di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari, ricoprendo la carica di presidente dell’Associazione italiana di Studi catalani. E’ stato inoltre direttore nell’amministrazione degli Archivi di Stato italiani ed ha coordinato per conto del Consiglio regionale della Sardegna la collana editoriale “La civiltà del popolo sardo”. Ha diretto la collana di storia e scienze sociali “Clio” della casa editrice EDES di Sassari, ed ha collaborato con alcune Università spagnole, scrivendo articoli per diverse riviste scientifiche italiane e spagnole. Tra le opere pubblicate ricordiamo: Il grano del re. Uomini e sussistenze nella Sardegna d’antico regime (1992), Castigo de Dios. La grande peste barocca nella Sardegna di Filippo IV (1994), Il governo del regno di Sardegna al tempo dell’imperatore Carlo V (2002). Per la Ilisso ha curato: Storia cronologica del Regno di Sardegna (1998); Sulle condizioni dell’industria mineraria nell’isola di Sardegna (1999) e Descrizione dell’isola di Sardegna (2013).

Ugo Collu

UGO COLLU è professore di filosofia ed ha ricoperto numerosi incarichi culturali e politici. Attualmente è presidente della Fondazione Costantino Nivola. È stato anche presidente del Consorzio per la pubblica lettura, per il quale nel 1989 ha organizzato il convegno “Salvatore Satta giuristascrittore” e ne ha curato gli Atti pubblicati poi l’anno successivo. Ha pubblicato come autore diversi saggi e come curatore ha collaborato con Angela Quaquero al volume Sebastiano Satta le opere e i giorni, Moderno e postmoderno nella filosofia italiana (1992), Federalismo tra filosofia e politica (1998) e si è occupato della cura di alcuni volumi di Grazia Deledda, Costantino Nivola e Salvatore Cambosu. In occasione del Centenario della nascita di Salvatore Satta, in collaborazione con Elisa Cardeddu ha pubblicato un’introduzione a Satta dal titolo La scrittura come riscatto (2002).

Roberto Coroneo

ROBERTO CORONEO (Cagliari 1958-2012) laureato in Lettere con indirizzo storico-artistico ha lavorato per anni come redattore, tra il 1993 e il 1998, per la Ilisso edizioni, alla quale ha sempre fornito il suo prezioso apporto anche durante gli anni successivi. A partire dal 1998 ha iniziato l’attività di insegnamento di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli studi di Cagliari, prima in qualità di ricercatore e dal 2001, come professore, associato e poi ordinario. È stato inoltre, dal giugno del 2008, Preside della Facoltà di Lettere. Un notevole apporto hanno avuto i suoi numerosi articoli pubblicati in riviste specialistiche e negli Annali dell’università. Tra i volumi di Storia dell’arte medievale possiamo ricordare: Architettura romanica dalla metà del Mille al primo Trecento (1993), Scultura mediobizantina in Sardegna (2000), Storia dell’arte medievale in Sardegna, introduzione allo studio (2008), Pittura sarda del Quattro-Cinquecento, prefazione (2000), Scultura altomedievale in Italia (2005).

Aldo Accardo

ALDO ACCARDO (Iglesias 1950) laureatosi nel 1972 in Filosofia, ha conseguito nel 1975 l’abilitazione in Scienze umane e in storia. Nello stesso anno ha iniziato a lavorare presso l’Istituto di Studi Storici dell’Università di Cagliari. Nel 1981 è diventato ricercatore in Storia contemporanea e nel 1991 ha ottenuto l’incarico di Storia del giornalismo e dell’informazione, dall’anno successivo quello di Storia delle dottrine politiche e dal 1996 quello di Storia contemporanea. Dal 2000 è professore associato di Storia contemporanea e Didattica della storia presso la Facoltà di Scienze della formazione. È direttore inoltre della Fondazione “Istituto storico Giuseppe Siotto”, membro del Comitato tecnico per l’insegnamento della storia della Direzione regionale scolastica della Sardegna. Ha organizzato e coordinato numerosi convegni di studio, seminari e corsi di aggiornamento.

Piero Sanna

PIERO SANNA (Sassari 1949) si è laureato in Giurisprudenza nel 1973. I suoi interessi di ricerca si sono inizialmente orientati verso la Storia Contemporanea: nel 1975 ha pubblicato I quotidiani nel periodo dei CLN, e nel 1977 Storia del PCI dal 25 luglio alla Costituente. Dal 1985 è professore associato di Storia Moderna nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari. I suoi interessi scientifici si sono via via concentrati sulla storia della società e della cultura nel Settecento. Collabora al Dizionario Biografico degli Italiani e ha l’incarico di curare l’edizione critica degli atti del Parlamento Lemos (1653-56). Nel 2003 ha contribuito a fondare il Dottorato di ricerca in “Storia politica e sociale dell’Europa moderna e contemporanea” costituito tra le Università di Roma Tor Vergata, Sassari, Paris XII e la Fondazione Istituto Gramsci. Dal 2002 fa parte del Consiglio Scientifico della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.