Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere informato sugli appuntamenti e le novità del catalogo Ilisso.


Chi Siamo

Ilisso è una casa editrice che dal 1985 pubblica volumi di arte, archeologia, linguistica, e cultura materiale, artigianato e design, storia, fotografia e narrativa e realizza mostre d’arte per documentare e raccontare la storia e la cultura di Sardegna tra tradizione e contemporaneità.


Scarica i cataloghi

Catalogo Ilisso 2024 Cover LD   Catalogo Poliedro 2024 Cover LD

Giovanni Lilliu

GIOVANNI LILLIU (Barumini 1914 – Cagliari 2012) dopo gli studi liceali a Frascati, nel 1938 si laureò in Lettere Classiche con il Prof. Ugo Rellini, approfondendo studi archeologici e paletnologici. A partire dal 1943 insegnò presso l’università di Cagliari e tra il 1944 e il 1955 fu funzionario della Soprintendenza alle Antichità della Sardegna. Dal 1939 effettuò diverse ricerche e scavi che gli permisero di acquisire un’indubbia autorevolezza scientifica a livello internazionale. Dal 1954 vinse la cattedra di Antichità Sarde a Cagliari, dove insegnò, ricoprendo vari ruoli fino al 1984, dirigendo anche alcune riviste di archeologia. Accanto all’attività scientifico-accademica Lilliu svolse anche un’intensa militanza politica e fu sempre impegnato nella difesa dei beni culturali, come presidente di vari istituti, ultimo tra i quali l’Istituto Superiore Regionale Etnografico. Negli ultimi decenni ha continuato a occuparsi della preistoria sarda, e dal 1989 divenne professore emerito della Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari.

Giulio Angioni

GIULIO ANGIONI (Guasila 1939) antropologo e romanziere, è stato dal 1981 professore di Antropologia culturale, nonché direttore dell’Istituto di Discipline socio-antropologiche,  presso l’Università degli studi di Cagliari. Dal 1992 presiede la Societé des Europeanistes con sede a Bruxelles e dirige la rivista internazionale “Europaea”. Ha vinto il Premio Giuseppe Dessì nel 2005, il Premio Internazionale Mondello nel 2006 e, nello stesso anno, il Premio Corrado Alvaro. Insieme a Sardonica, uscito in prima edizione nel 1984, ricordiamo tra le sue opere di narrativa: L’oro di Fraus (1988), Una ignota compagnia (1992), Millant’anni (2002), Assandira (2004), Alba dei giorni bui (2005), Le fiamme di Toledo (2006), La pelle intera (2007) e A fogu aintru (2008), quest’ultimo riedito dalla Ilisso, per la quale ha curato anche diversi volumi.

Raimondo Zucca

RAIMONDO ZUCCA (Oristano 1954) si laurea in Lettere classiche con indirizzo archeologico all’Università di Cagliari nel 1979, con una tesi su “La città fenicia e punica di Neapolis”. Nel 1980 viene nominato Ispettore Archeologo presso la Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano. Tra il 1990 e il 1998 è stato ricercatore universitario in Epigrafia greca e romana presso l’Università di Roma, Tor Vergata e dal 1998 è professore presso l’Università di Sassari. Fa parte del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane e del collegio docenti del dottorato di ricerca sul “Mediterraneo in età classica, Storia e culture” dell’Università di Sassari. Dal 1992 è inoltre curatore dell’Antiquarium Arborense di Oristano. Dirige scavi archeologici in Sardegna e all’estero, ed è autore di oltre 200 contributi tra articoli, libri, articoli su riviste e su Atti di convegni nazionali ed internazionali.

Isabella Zedda Macciò

ISABELLA ZEDDA MACCIÒ laureata in Lettere nel 1974, dopo aver ottenuto l’abilitazione per l’insegnamento, nel 1978 entra all’Università degli Studi di Cagliari in qualità di assistente ordinario per la cattedra di Geografia. Nel 1984 vince il concorso per professore associato a Cagliari per la cattedra di Geografia storica e Cartografia. Tra il 2005 e il 2009 è stata membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Geografica Italiana, della Società Geografica Italiana e del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici. È stata inoltre Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Operatre culturale per il turismo e di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) negli anni 1993, 1995, 1996 e 2003 finanziati dal MIUR/MURST.

Gian Giacomo Ortu

GIAN GIACOMO ORTU è Professore ordinario di Storia moderna e di Analitica storica dei luoghi presso la Facoltà di Architettura dell’università di Cagliari e direttore del Dipartimento storico politico internazionale dell’età moderna e contemporanea. La sua attività di ricerca si rivolge soprattutto alla storia delle istituzioni economiche e politiche europee tra l’età medievale e quella moderna. Recentemente si è dedicato anche al rapporto tra economia e storia, con un nuovo approccio interdisciplinare alla storia del territorio e ai contesti storici e simbolici delle architetture europee in età moderna. Attualmente è coordinatore delle Opere complete di Emilio Lussu , di cui ha pubblicato il primo volume nel 2008. Tra le sue pubblicazioni più significative ricordiamo: Il Parlamento del vicerè don Carlos de Borgia duca di Gandía, La Sardegna dei giudici, Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Lo Stato moderno. Profili storici e Economia e storia.

Giuseppe Marci

GIUSEPPE MARCI è Professore ordinario di Filologia italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere e Letteratura sarda nella Facoltà di Lettere all’università di Cagliari. Inoltre è direttore del Centro di Studi Filologici Sardi e si occupa della collana “Scrittori sardi”. Svolge l’attività di pubblicista come giornalista letterario e ha fondato e diretto il trimestrale “NAE”, tra il 2002 e il 2008. Si è dedicato agli studi della letteratura italiana nelle sue articolazioni nel tempo e nelle varie aree geografiche, nello specifico in Sardegna e Sicilia, e di opere autobiografiche settecentesche e narrativa novecentesca. Ha curato inoltre l’edizione di opere di autori didascalici del ‘700, di autobiografi e scrittori dell’800 e del ‘900. Di recente ha pubblicato il volume In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda. Dal 2010 è Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Cagliari.

Paolo Merci

pagina in costruzione

Maria Eugenia Cadeddu

pagina in costruzione

Giovanni Pirodda

pagina in costruzione

Benedetto Caltagirone

BENEDETTO CALTAGIRONE insegna come professore associato Antropologia culturale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari. È autore di diversi contributi sulla storia degli studi etnoantropologici. Tra le sue opere possiamo ricordare: Animali perduti : abigeato e scambio sociale in Barbagia (1989); Antropologia, storicismo e marxismo (1978) e Identità sarde : un’inchiesta etnografica (2005).