MAURITS CORNELIS ESCHER ( Leeuwarden 1898-Laren 1972) fu incisore e grafico olandese. Studiò prima architettura e poi arti decorative, studiando con S.J. de Mesquita. Nel 1922 visitò la Spagna e l’Italia e rimase impressionato dai paesaggi e dai particolari arabeschi. Nel 1924 si sposò e si trasferì a Roma, dove rimase fino al 1935. Viaggiò molto per i paesi della Calabria, attirato dai “borghi fantasma” e qui realizzò numerosi disegni. Nel 1935 a causa del clima politico della dittatura fascista si trafserì con la famiglia in Svizzera, dove rimase per due anni, poi si spostò in Belgio e infine nel 1941 in Olanda, dove rimase fino alla sua morte. Tra le sue opere più famose per la percezione e la prospettiva possiamo ricordare: Mani che disegnano (1948); Cielo e acqua I (1938) e Salita e discesa (1960). La componente matematica nella sua produzione è molto forte, così come le illusioni ottiche e le implicazioni logiche.
Archivio tag: 88-49815-61-1
Corrado Calabrò
CORRADO CALABRÒ (Reggio Calabria 1935) è giurista, scrittore e poeta. Parallelamente alla sua attività di magistrato e ad imporatanti incarichi ricoperti nella pubblica amministrazione, tra i quali possiamo ricordare quello di presidente dell’Agicom tra il 2005 e il 2012, Corrado Calabrò si è dedicato all’attività letteraria. A partire dal 1960 è stato autore di poesia e di narrativa. Le sue opere letterarie sono state riconosciute dall’Università Mechnikov di Odessa e da quella di Vest Din di Timișoara che gli hanno conferito rispettivamente nel 1997 e nel 2000 la laurea honoris causa. Le raccolte di poesie sono state tradotte in più di 15 lingue e numerose sono state le trasposizioni teatrali e musicali anche all’estero. Tra le sue più recenti raccolte ricordiamo: Una vita per il suo verso. Poesie (1960-2002) (2002), Poesie d’amore (2004), T’amo di due amori (2010) e Dimmelo per SMS (2011). Per Ilisso si è occupato della prefazione del volume Il romanzo di Tommaso Campanella (2006).
Dante Maffia
DANTE MAFFIA (Roseto Capo Spulico 1946) è romanziere, saggista e poeta. Si è dedicato per molto tempo all’attività di ricerca e di insegnamento nella cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Salerno diretta da Luigi Reina e tiene conferenze in tutto il mondo. È fondatore di riviste prestigiose come “Il Policordo”, “Poetica” e “Polimnia”, collaboratore di svariate riviste e giornali, corrispondente de “La Nacion” di Buenos Aires e ha curato la rubric dei libri per RAI 2. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2004 lo ha insignito della Medaglia d’Oro per i suoi meriti culturali. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue. Il suo lavoro più importante è Il romanzo di Tommaso Campanella del 1996. Infine, per quanto riguarda la poesia sono da segnalare Lo specchio della mente e Il canto della rana e dell’usignolo.