GRANDVILLE (JEAN-IGNACE-ISIDORE GÉRARD) (Nancy 1803-Vanves 1847) fu illustratore e caricaturista. Dopo una prima formazione con il padre, appassionato di miniature, partì a Parigi dove studiò con importanti miniaturisti e realizzò le prime litografie. Raggiunse la fama nel 1829 con Les Métamorphoses du jour, 75 disegni di uomini con volti di animali, che gli permisero poi di collaborare con diverse riviste e giornali francesi, per i quali realizzò caricature politiche a sfondo umoristico-satirico. Si dedicò inoltre all’illustrazione di grandi opere letterarie quali le favole di Lafontaine, Don Chisciotte della Mancia, i Viaggi di Gulliver e Robinson Crusoe. Tra il 1840 e il 1842 collaborò con importanti artisti come Daumier e Paul Gavarni e pubblicò un’altra collezione litografica, Scènes de la vie pubblique et privée des animaux, con testi di Honoré de Balzac, George Sand e altri grandi scrittori. Nel 1843 fu colpito da un grave lutto, la perdita di due figli e della moglie. Si risposò nel 1844 e dopo soli tre anni, nel 1847 morì a seguito di una depressione nervosa.
Archivio tag: 88-85098-18-5
Paola Pallottino
PAOLA PALLOTTINO (Roma 1939) è storica dell’arte, illustratrice e paroliera. Tra il 1966 e il 1976 ha lavorato come scritttrice ed illustratrice per diverse case editrici. Parallelamente si avvicina alla poesia e collabora con Lucio Dalla alla scrittura di testi di alcune sue canzoni. Il suo primo e importante contributo come illustratrice è stato nel 1978 con la realizzazione della collana Cento anni di illustratori. Nel 1992 apre il Museo dell’illustrazione di Ferrara, del quale la Pallottino è stata direttrice per 13 anni. Si è dedicata anche all’attività didattica insegnando Storia dell’illustrazione contemporanea presso il DAMS di Bologna e dal 1998 è stata professore associato di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Macerata e ora insegna Illustrazione all’Accademia delle belle arti di Bologna. I suoi contributi con la Ilisso sono presenti nei seguenti volumi: Dall’atlante delle immagini. Note di iconologia (1992), Bertoldo e i suoi illustratori (1994)e Tarquinio Sini (1998).