Jean-Léon Gérome

JEAN LÉON GÉROME (Vesoul 1824-Parigi 1904) fu pittore e scultore della corrente del neoclassicismo francese. Nel 1841 a Parigi studiò presso l’Académie Julian con Pual Delaroche con il quale trascorso un paio di anni in Italia. Al Salon del 1847 espose l’opera Combat de coqs, opera considerata summa del movimento neoclassico, per la quale ottenne il terzo premio, e l’anno successivo, nel 1848 vinse la medaglia di seconda classe con La Vierge, L’enfant Jésus et ST-Jean, Anacréon e Bacchus et l’Amour. A metà degli anni ’50 viaggiò per l’Egitto, il Danubio e la Turchia. La sua fama crebbe notevolmente dal 1857 dopo l’esposizione di una serie di lavori al Salon e ancor più dopo il suo matrimonio con marie Goupil, figlia di un noto editore. Gérome fu anche abile scultore, tra queste possiamo ricordare Rétaire e Sagittaire. Dal 1864 insegnò all’École nationale supérieure des beuax-arts e fu eletto membro dell’Istituto di Francia nel 1865. Gérome fu anche maestro di molti pittori italiani dell’epoca tra i quali Giuseppe De Nittis. Nel 1904 morì e venne sepolto nel cimitero di Montmatre.

Stefano Fugazza

STEFANO FUGAZZA (Cantone di Aguzzano, Piacenza 1955-Piacenza 2009) è stato storico dell’arte. Laureatosi in Storia dell’arte a Pavia, insieme a Rossana Bossaglia, si è poi specializzato a Milano. È stato direttore della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza dal 1993 fino al 2009. Tra i suoi interessi, oltre a quello per l’arte figurativa, vale la pena ricordare quello per la letteratura, in particolare quella dell’Otto e Novecento. Numerose sono state le sue pubblicazioni, tra queste Simbolismo, pubblicata da Mondadori nel 1991 e I pompiers. Il volto accademico del Romanticismo, pubblicata da Ilisso nel 1992. Si è occupato inoltre di redare vari cataloghi di mostre e monografie su singoli artisti e dal 2006 aveva fondato e dirigeva, insieme a Gabriele Dadati, la rivista di letteratura e arte “Ore piccole”.