Tiziano Vecellio

TIZIANO VECELLIO (Pieve di Cadore 1488/1490-Venezia 1576) è stato uno dei maggiori pittori italiani del Rinascimento. I suoi primi maestri furono Gentile e Giovanni Bellini. Tra il 1508 e il 1509 realizzò insieme a Giorgione il Fondaco dei Tedeschi. Gli anni successivi, grazie alla fama conquistata ricevette numerose commissioni fra le quali la Pala di San Marco e di Santa Maria della Salute a Venezia e l’affresco della Scuola del Santo a Padova. Nel 1533 ottenne una rendita destinata ai migliori pittori diventando il pittore ufficiale della Repubblica di Venezia e realizzando moltissime opere per la nobiltà. Fu conteso tra le varie corti italiane e lavorò anche a Mantova per i Gonzaga e a Urbino per i duchi. Tra il 1542 e il 1546 fu al servizio di papa Paolo III a Roma. Contemporaneamente proseguì la sua attività di ritrattista, dipingendo, tra i tanti personaggi, il re Carlo V in occasione della sua incoronazione nel 1530. Divenne inoltre il pittore prediletto di Filippo II e negli ultimi anni della sua vita lavorò al servizio della famiglia asburgica. Morì nel 1576 e nella sua tomba fu deposta la sua ultima opera rimasta incompiuta, La Pietà.

Eleonora Bairati

ELEONORA BAIRATI ha insegnato Museologia e Storia dell’arte contemporanea presso l’Università statale di Milano e attualmente è docente all’Università degli studi di Macerata. è stata autrice di importanti contributi dedicati alla storia del museo e ad artisti quali Piero della Francesca, ed è nota al grande pubblico soprattutto per alcuni dei più diffusi manuali di storia dell’arte, realizzati insieme ad Anna Finocchi, su cui si sono formate intere generazioni di studenti liceali e universitari. Tra le sue pubblicazioni possiamo ricordare: L’Italia Liberty. Arredamento e arti decorative (1973) La belle epoque. L’ingannevole euforia di un quindicennio della storia d’Europa (1977); Piero della Francesca (1991). Per la Ilisso è stata invece autrice del volume edito nel 1998 Salomè.Immagini di un mito.