Pietro Maurandi

PIETRO MAURANDI (Carloforte 1944) laureato in Economia e commercio, è stato docente di Storia del Pensiero Economico nelle università di Cagliari e Sassari. Ha scritto numerosi saggi e monografie, in particolare ha curato la pubblicazione delle Memorie della Reale Società Agraria ed Economica di Cagliari e delle opere di Giuseppe Todde, occupandosi di Storia della Sardegna, in particolare del periodo spagnolo. Il suo primo romanzo, Hombres y dinero. Storia di passioni, congiure e delitti nella Sardegna spagnola (2010) è stato preso come fonte di ispirazione e reinterpretato dal regista ed attore Mirko Cherchi con l’opera Libertade, Libertad, Libertà. È stato impegnato nella politica come deputato e di recente ha ricoperto il ruolo di coordinatore del Cid, centro di iniziativa democratica.

Giuseppe Manno

GIUSEPPE MANNO (Alghero 1786 – Torino 1868) di famiglia appartenente al patriziato cittadino, nel 1804 conseguì la laurea presso la Facoltà di Legge di Cagliari. Tra il 1825 e il 1827 fu impegnato nella scrittura e nella pubblicazione della Storia di Sardegna. Negli anni seguenti si dedicò poi alla sua vocazione letteraria, pubblicando i saggi Sui vizii dei letterati e sulla Fortuna delle parole, i quali gli permisero di acquisire una fama nazionale favorendogli la nomina ad accademico della Crusca. Il 1842 fu l’anno del suo capolavoro la Storia moderna della Sardegna, che pur con giudizio apertamente conservatore, traccia una potente raffigurazione delle drammatiche vicende degli anni 1773-99. Tra il 1849 e il 1855 fu eletto presidente del Senato del Regno e presidente della Corte Suprema di Cassazione, seguendo i problemi relativi alle ferrovie e agli interventi di colonizzazione. Nel 1868, anno della sua morte, pubblicò il suo ultimo libro, Note sarde e ricordi, su alcuni episodi della sua vita privata e della lunga carriera.