Hans Namuth

HANS NAMUTH (Essen 1915-1990) fu un fotografo tedesco che si specializzò in ritratti di artisti fra i quali Jackson Pollock, le cui immagini l’hanno reso famoso in tutto il mondo. Da giovane si avvicinò all’espressionismo tedesco e all’impressionismo francese. Nel 1933 si trasferì a Parigi dove frequentò molti espatriati tedeschi fra cui G. Reisner col quale fotografò le Olimpiadi del 1936 e la Guerra Spagnola a Barcellona. Nel 1940 riuscì a scappare da Marsiglia verso gli Stati Uniti con l’aiuto del giornalista Varian Fry e del Comitato della Salvezza. A New York tentò di unirsi al Dipartimento dei Servizi Strategici, ma non gli riuscì perché nel 1943 fu spedito al fronte durante la Seconda Guerra Mondiale dove fu assegnato all’Intelligence americana come interprete e intervistatore in Francia, Inghilterra e Cecoslovacchia. Rientrò in Germania nel ’45 per cercare criminali di guerra dichiarò che finalmente era riuscito a “rompere il cordone ombelicale”col proprio paese e non mise più piede in Germania sino al 1970. Alla fine della guerra rientrò a New York dove fu insignito della Croce di Guerra e la Purple Heart e riprese lo studio della fotografia, trasformando la cucina in una camera oscura e lavorando per Harper’s bazaar.

Diego Mormorio

DIEGO MORMORIO è storico, critico della fotografia e saggista. Le sue ricerche vertono prevalentemente sui rapporti tra fotografia e cultura letteraria e filosofica, con particolare attenzione negli ultimi anni per il tema della rappresentazione della bellezza e della natura. Ha insegnato Storia della Fotografia al DAMS di Palermo, all’Istituto Europeo di Design di Roma, alla Scuola Superiore per Restauratori dei materiali cartacei di San Casciano dei Bagni e all’Accademia delle Belle Arti di Napoli e di Bologna. Ha inoltre diretto la galleria Acta International ed è stato redatore della rivista “Photo Italia” e photo editor nei quotidiani “Il Messaggero” e “L’Informazione”. È stato curatore di numerosi mostre per enti pubblici e privati, cataloghi e libri fotografici italiani e stranieri. Tra i suoi ultimi libri possiamo ricordare: W Garibaldi. Tre racconti garibaldini (2007), Meditazione e fotografia, ovvero Vedendo e ascoltando passare l’attimo (2008), e per la Ilisso Costantino Nivola. Biografia per immagini (2001) scritto con D. Ashton.

Dore Ashton

DORE ASHTON (Fotografia) nata nel 1928 a Newark è stata un’importante critica e storica dell’arte. Si è laureata ad Harvard e ha iniziato la sua carriera come condirettore presso la casa editrice “Art Digest” nel 1951. A partire dal 1955 inizia a lavorare come critica d’arte per il “New York Times”, tuttavia, a causa della sua vicinanza per l’Epsressionismo astratto nel 1960 viene licenziata. Nel 1963 è stata insignita del premio “Award for art criticism from the College Art Association”. Ha insegnato alla Columbia University e alla City University di New York. È considerate uno degli esperti di maggior prestigio nel campo dell’arte contemporanea. Ha pubblicato numerosi volumi sull’arte moderna e contemporanea tra cui New York School. A Cultural Reckoning (1979) e La leggenda dell’arte moderna, tradotto in italiano e pubblicato nel 1980. Per la Ilisso è stata autrice, insieme a D. Mormorio, del volume Costantino Nivola. Biografia per immagini del 2001.