VALERIO MAGRELLI (Roma 1957) professore ordinario presso l’Università di Cassino, dove insegna Letteratura francese, inizia la sua carriera come traduttore, partecipando alle attività del Sindacato Italiano Traduttori Letterari e l’Associazione Italiana Traduttori. Tra il 1987 e il 1993 ha diretto la collana di poesia “La Fenice” dell’editore Guanda e nel 1993 la collana Einaudi “Scrittori tradotti da scrittori” per la quale nel 1996 gli viene conferito il Premio Nazionale per la Traduzione. Nel 2004 si aggiudica il Prix Littéraire de Francesistica des Thermes de Saint-Vincent e l’anno successivo il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere Ufficiale. Numerose sono le pubblicazioni e le collaborazioni con varie case editrici; per la Ilisso ha scritto l’introduzione al volume Padrigali Mattutini.
Archivio tag: 978-88-6202-329-0
Valerio Martelli
pagina in costruzione
Salvatore Satta
SALVATORE SATTA (Nuoro 1902 – Roma 1975) dopo aver frequentato il liceo a Sassari, ottenne la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e si trasferì a Milano per esercitare il tirocinio di avvocato. Nel 1928 vinse il Premio Viareggio con La veranda. A partire dagli anni ’30 iniziò la sua carriera accademica come Professore in varie università italiane. Nel 1939 sposò Laura Boschian, con la quale ebbe due figli e si trasferì prima a Genova, poi a Roma. Durante gli anni della guerra pubblicò Teoria e pratica del processo, Guida pratica per il nuovo processo civile italiano e Istituzioni di diritto fallimentare, mentre ai decenni ’60 e ’70 risalgono opere monumentali quali Commentario al codice di procedura civile, Soliloqui e colloqui di un giurista. Nel 1970 ebbe inizio invece la stesura de Il giorno del giudizio, pubblicato postumo nel 1977 e tradotto in ben 16 lingue.