MANLIO BRIGAGLIA (Tempio Pasania 1929) laureato in Lettere classiche all’Università di Cagliari, dopo aver insegnato per oltre vent’anni al liceo classico «D. A. Azuni» di Sassari, nel 1971 ha iniziato il suo insegnamento universitario nella facoltà di Magistero di Sassari; dal 1983 è professore associato di Storia dei partiti e movimenti politici. Tra il 1994 e il 1999 ha insegnato anche Storia contemporanea. Dal 1983 al 1985 ha diretto il Dipartimento di storia dell’Università di Sassari. Dal 1999 è presidente del Consorzio interuniversitario di Cagliari e Sassari per la scuola di specializzazione per gli insegnanti della Scuola secondaria. È membro della Deputazione di storia patria per la Sardegna; fa parte del comitato scientifico della Fondazione Antonio Segni; è presidente dell’Istituto sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia; nel 1997 gli è stato conferito il Premio nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’organizzazione della cultura e nel 2003 la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Archivio tag: 978-88-6202-330-6
Lorenzo Dore
LORENZO DORE nipote di Francesco, nato nel 1945, vive a Roma e si reca frequentemente ad Olzai nella casa della famiglia. Si laurea nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma con una tesi in diritto del lavoro. Dopo una breve esperienza all’ISRI (Istituto Studi e Relazioni Industriali) e un quadriennio all’Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco (NA), nel 1974 inizia l’attività sindacale, prima all’ufficio contrattazione della CGIL nazionale, poi nella segreteria della CGIL Lazio. Dal 1988 nella segreteria nazionale del sindacato chimici della CGIL, è responsabile del settore chimico e poi della previdenza integrativa, divenendo prima presidente di Fonchim e successivamente di Fondenergia. Ha pubblicato La contrattazione nell’industria dal 1946 al 1976 (1975), Fabbrica e scuola: le 150 ore (1976), Il tuo contratto di lavoro: i chimici (1999), oltre a numerosi articoli nella rivista della categoria Formula 80 e saggi sui fondi pensione e i contratti del settore.
Guido Melis
GUIDO MELIS (Sassari 1949) laureato in Giurisprudenza a Sassari nel 1972 è dal 1989 professore ordinario di Storia dell’amministrazione pubblica presso l’ateneo sassarese. Ha insegnato in diverse città, tra le quali Roma e Siena. Per alcuni anni è stato anche direttore del Dipartimento di storia dell’Università di Sassari e professore “invitato” in Francia e Spagna. Tra il 1994 e il 2002 ha ricoperto la carica di presidente della società “Le Carte e la Storia”. In qualità di studioso di storia dei sistemi amministrativi nel 1997 ha pubblicato il volume Storia dell’amministrazione italiana. 1861-1993 per il quale si è aggiudicato il Premio Acqui-saggistica storica e successivamente il Premio Sissco. Nel 2002 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica la medaglia d’argento come benemerito della cultura e dell’arte. Nel 2005 è stato nominato commendatore della Repubblica italiana.