Archivio tag: 978-88-6202-456-3
Maria Luisa Di Felice
MARIA LUISA DI FELICE (Cagliari 1956) laureata in Lettere a Cagliari nel 1978 e specializzata in Archivistica l’anno successivo, è stata prima archivista presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, poi, tra il 1992 e il 1993 direttore dell’Archivio di Oristano. Nel 1998 è stata nominata Cultore della materia di Storia Contemporanea e confermata nel 2002. Dal 2006 è ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università di Cagliari e insegna Storia economica nel corso di laurea specialistica in Storia e Società. Nel 1998 si è aggiudicata il XXVI Premio per la saggistica dell’Associazione Lao Silesu di Iglesias con il saggio Vocazioni associative e realtà industriale a Cagliari tra l’età giolittiana e gli anni Sessanta e nel 2001, per la monografia Storia della vite e del vino in Sardegna il “Premios de investigación” in Spagna.
Enrico Pinna
Sylvie Cocco
Giuseppina Cuccu
Giuseppina Cuccu è nata a Bosa, contesto urbano, naturalistico e culturale spesso presente nel suo lavoro di scrittura. Insegnante nella Scuola Elementare, si occupa di tradizioni popolari e antropologia, ambiti entro i quali orienta le sue ricerche senza escludere ulteriori declinazioni, come nel caso della ventennale collaborazione con l’artista Maria Lai, figura attraverso la quale, fra gli altri numerosi contributi, nacque il fondamentale Le ragioni dell’arte (Cagliari, 2002). Con C’era un fiume e nel fiume il mare (Torino, 1996), ha collaborato con i giovani illustratori dello IED di Roma per i quali, mediante Ilisso Edizioni, fu allestita una significativa mostra nei Musei Civici di Cagliari, per la prima volta dedicata ai Fratelli Melis riscoperti, bosani come lei.