Felice Melis Marini

FELICE MELIS MARINI (Cagliari 1871-1953) di famiglia borghese, dopo il diploma tecnico soggiornò qualche mese, tra il 1893 e il 1894 a Roma, dove entrò in contatto con il naturalismo italiano e la pittura di paesaggio italiana che lo influenzarono in tutta la sua produzione. Nella capitale tornò poi tra il 1897 e il 1901 quando frequentò la scuola libera di nudo e apprese anche tecniche di incisione. Nel 1902 ottenne la sua prima personale a Cagliari. I due anni successivi seguì dei corsi all’Accademia di Venezia grazie ai quali accrebbe il suo amore per il vedutismo e l’acquaforte raggiungendo interessanti esiti di carattere compositivo e luministico pervasi da un lirismo malinconico. Marini si dedicò anche all’illustrazione grafica per copertine, cartoline ed inviti. Nel 1904, tornato nell’isola, espose con F. Figari e guadagnandosi la stima del pubblico e dei colleghi. Nel 1911 gli fu assegnata la medaglia d’oro a Torino a seguito della quale si moltiplicarono anche le commissioni pubbliche. Parallelamente alla pittura realizzò delle acqueforti tra le quali la famosa Tanca e nel 1916 pubblicò L’acquaforte: manuale pratico. Nel 1921 fu tra gli organizzatori della Mostra d’arte sarda, e tra gli anni ’20 e ’30 intensificò la sua attività di grafica editoriale e quella espositiva e organizzativa, diventando segretario del Sindacato regionale di belle arti della Sardegna. Dopo la seconda guerra mondiale la sua attivtà rallentò, tuttavia presiedette e partecipò alla I Libera Esposizione regionale d’arte a Cagliari. Gli ultimi anni della sua vita furono ricchi di riconoscimenti: fu nominato rappresentante per la Sardegna dell’Associazione nazionale per i paesaggi e i monumenti pittoreschi d’Italia, ispettore onorario della Soprintendenza bibliografica e accademico di merito dall’Accademia di Perugia. Morì nella sua città natale nel 1953.

Maria Grazia Scano Naitza

MARIA GRAZIA SCANO NAITZA ha insegnato, fino al 2012, come docente ordinario Storia dell’Arte moderna presso la facoltà di Beni culturali di Cagliari. È stata allieva e poi assistente del professor Corrado Maltese per la cattedra di Storia dell’Arte medioevale, interessandosi prevalentemente alla pittura del ‘600 e del ‘700 a Cagliari. Le sue ricerche sull’arte figurativa si sono estese poi a tutta l’isola, alla scultura, agli arredi lignei e marmorei e alla struttura delle immagini. Da queste indagini ne derivano numerosi scritti di carattere scientifico su riviste specialistiche. I volumi Pittura e scultura del ‘600 e del ‘700 e Pittura e scultura dell’Ottocento mettono in luce quadri originali e ricchi di inediti della storia artistica sarda. Numerosi sono anche gli scritti sull’arte contemporanea, soprattutto sul disegno, l’incisione e la grafica, tra questi le grandi monografie per la Ilisso, come Antonio Ballero (1989), Carmelo Floris (1993), Felice Melis Marini (1994) e Leinardi. L’opera grafica (1998).