Antonio Ballero

ANTONIO BALLERO (Nuoro 1864 – Sassari 1932) è quello che può definirsi un artista di transizione. Visse a cavallo tra Otto e Novecento, maturando la sua vocazione artistica prevalentemente a Nuoro. Dopo aver frequentato il liceo a Cagliari non proseguì gli studi universitari. Diviso tra l’esempio della Deledda e di Satta, fu un’artista-intellettuale curioso e versatile esitando a lungo tra pittura e letteratura. Tra le sue opere letterarie ricordiamo Don Zua e Vergini bionde. Di grande rilievo fu la sua carriera nell’arte figurativa, alle quale poi si dedicò interamente. Tra le sue opere più rappresentative possiamo ricordare l’Autoritratto al sole, esposto nel 1908 alla Quadriennale di Torino. Il suo intento artistico era quello di dare una nuova immagine alla Sardegna barbaricina, nei suoi miti, riti e tradizioni, ma soprattutto attraverso la solennità dei paesaggi, dei quali fu cantore. Insegnò in diversi istituti tra i quali  l’Istituto Artistico Industriale di Sassari. Nel 1919 sposò l’artista faentina Ofelia Verzelloni la cui devozione non venne mai meno neppure dopo le seconde nozze di Ballero.
Morì a Sassari nel 1932 e fu sepolto a Nuoro. Nello stesso anno furono organizzate due retrospettive una a Nuoro, all’ospedale San Francesco e l’altra a Cagliari presso la galleria Palladino.

Michela Murgia

MICHELA MURGIA (Cabras 1972) dopo aver frequentato l’Istituto di Scienze religiose della Diocesi di Oristano per gli studi teologici ha insegnato per sei anni religione alle scuole medie. A seguito di altre esperienze lavorative ha esordito nel 2006 come scrittrice con il libro Il mondo deve sapere, diario tragicomico di una telefonista precaria da cui è stata tratta un’omonima opera teatrale e il film Tutta la vita davanti. Nel 2008 ha pubblicato Viaggio in Sardegna, unidici percorsi nell’isola che non si vede e nel 2009 Accabadora. Con quest’ultimo romanzo ha vinto il premio Dessì, il Super Mondello, il Viadana, il premio Alassio, quello Citta di Cuneo e il Super Campiello. Nel 2011 scrive Ave Mary e nel 2012 pubblica il racconto L’incontro e il diario Presente. Dal 2011 inoltre collabora con vari quotidiani e periodici e i suoi contributi si possono trovare in diverse antologie. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.

Grazia Deledda

GRAZIA DELEDDA (Nuoro 1871-Roma 1936), segnata dalla determinante influenza della sua famiglia «un po’ paesana e un po’ borghese», e dalla comunità agro-pastorale del natio borgo barbaricino, frequentò le scuole fino alla quarta elementare per poi dedicarsi ad una appassionata e proficua esperienza di “lettrice autodidatta”. Appena diciassettenne, iniziò a collaborare con le più importanti riviste e periodici dell’epoca. L’11 gennaio del 1900 si sposò con Felice Madesani e, qualche mese dopo, si trasferì a Roma. Nel 1927, il 10 di dicembre, l’Accademia Svedese le conferì il Premio Nobel per la letteratura per l’anno 1926. È considerata una delle più grandi scrittrici del ’900, la cui sterminata produzione letteraria è formata da innumerevoli racconti, romanzi, prove teatrali e da oltre quattrocento testi novellistici.